Cantuccini salati

15 Maggio 2014

…dopo la versione dolce, è arrivata anche la versione salata dei cantuccini! Io ho usato la farina di monococco, per questo il colore tendente al giallo: se si è sprovvisti in dispensa è possibile sostituirla per esempio con una farina di farro o di frumento integrale. Ingredienti (per circa 20 cantuccini): 180 g di farina di monococco 50 g di tra mandorle, pistacchi e arachidi 1 cucchiaio di semi di sesamo…

Vai alla ricetta >>

Polpette light di minestrone

Ecco la storia delle mie polpette light o polpette vegane o polpette al forno… chiamatele come volete, l’importante è che abbiano poche calorie! : ) Ho sempre una amica a dieta, ed è sempre la stessa. Cenetta da lei e che mi invento?? Io vegana e lei con la dieta proteica che bandisce severamente i carboidrati… scendo in garage, apro il congelatore e scorgoo un pacco di minestrone surgelato, uno…

Vai alla ricetta >>

Panuzzi di cena

Buongiorno golosoni! Oggi condivido con voi una ricetta super classica e originaria della mia adorata città Messina! La ricetta dei panini dolci con la “ciciulena” ovvero con i semini di sesamo, sono un dolce tipico, insieme alle “cuddure cu l’ova” del periodo pasquale, infatti mia nonna mi raccontava che questi paninetti venivano preparati il Giovedì Santo e stavano a simboleggiare il pane offerto da Gesù agli apostoli durante l’ultima cena….

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Quinoa per Salutiamoci

QUINOA TRICOLORE IN INSALATA – INVOLTINI DI VERZA E QUINOA – INSALATE GEMELLE DI QUINOA Ma ciao a tutti, splendidi Ravanelli! Siamo arrivati a Marzo, il mese della Quinoa protagonista a Salutiamoci, l’ormai famosissimo gioco di Lo, Cobrizo, Brii e Ravanello Curioso! Per l’occasione, vi ripropongo tre gustose ricette che la vedono protagonista, anche nelle sue coloratissime varianti bianca, nera e rossa. In questo gioco cosa si fa? Si propongono ricette,…

Vai alla ricetta >>

Crackers dalle mille virtù!!! :)

24 Febbraio 2014

Questi crackers li ho trovati veramente belli…non esteticamente, forse si anche all’esterno…ma soprattutto nella loro “integralità“…come quando ad una persona dici che è bella fuori ma soprattutto dentro…ecco questi sono così…farine integrali,  semi di forme e colori diverse…e il tocco in più? Impastarli rigorosamente a mano…una sorta di dialogo e di scambio può nascere tra l’energia delle nostre mani e le farine che si impastano…una specie di magia che li…

Vai alla ricetta >>

Tempeh in crema di porri, radicchio e zafferano

19 Febbraio 2014

Pian piano si torna alla normalità. I giorni della scorsa settimana passati dal mattino alla sera dentro all’ospedale mentre c’era il mio compagno, sono stati pesantissimi e io ne sono uscita con una stanchezza infinita che ancora mi trascino. Tutto serve nella vita, di qualsiasi esperienza bisogna farne tesoro ed anche nei momenti di stanca, bisogna vedere il lato positivo. In ospedale abbiamo conosciuto Roberto, che da Roma veniva per…

Vai alla ricetta >>

Eccola la Carrubella!!!

11 Febbraio 2014

Che gioia la mattina avere il pane caldo a lievitazione naturale appena sfornato e avere voglia di usarlo con qualcosa per colazione che sia straordinariamente buono…ecco la Carrubella è questa cosa straordinariamente buona! Ne parlo sempre, la uso spessissimo, la preparo quando voglio fare qualcosa di veloce ma ancora non avevo postato la ricetta…eccola oggi lo faccio…va assolutamente divulgata!!! Si tratta di una crema spalmabile, la variante buona e rispettosa…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Frittata di ceci con cavolo cappuccio e salsa verde

5 Febbraio 2014

Vi lascio una ricetta, che ovviamente non ho preparato oggi, ma che previdentemente avevo già da parte, un bel Quattro Salti in Padella Vegan ;) Sappiate che ne ho qualcuna altra in serbo, non molte, poi chissà se riuscirò a riprendere un ritmo decente… Mangiare dovremo pur mangiare, dopo tutto, e non vorrei perdere la buona abitudine di mangiare bene! Quindi cercherò di non abbandonare il blog e il motivo per…

Vai alla ricetta >>

Shirataki alla maniera orientale

4 Febbraio 2014

Degli shiratake avevo già parlato QUI. Avevo ancora mezzo pacchettino da finire, così ho optato per una ricetta che richiamasse nella preparazione e nei sapori, all’oriente. Le verdure tagliate a cubetti le ho fatte saltare velocemente in una padella tipo wok, inserendo prima quelle che richiedono un tempo di cottura maggiore, fino a quelle più veloci. Tenete conto comunque che in questo tipo di cottura le verdure rimangono croccanti, in tutto…

Vai alla ricetta >>

Polpette di melanzane vegan ai due sesami

4 Febbraio 2014

Queste polpette di melanzane vegan ai due sesami sono state realizzate mel corso della Prima Vegan Session di Vegan cucina felice. DI COSA HO BISOGNO: -1 melanzana grande -200 gr di tofu affumicato -succo di limone q.b -erba cipollina q.b -semi di sesamo* q.b -pangrattato q.b ALL’OPERA: Tagliate la melanzana a tocchetti piccoli e cuocetela in un wok a fuoco medio-basso, utilizzando un coperchio per la quasi totalità della cottura:…

Vai alla ricetta >>