Hummus classico e al basilico

Questa ricetta me l’ha insegnata mia mamma al ritorno dal suo viaggio in Israele, luogo in cui è molto diffuso, nonostante sia un piatto originario della cucina araba. Viene solitamente consumato insieme a pane, focacce, cracker e grissini oppure spalmato all’interno della pita prima di farcirla di falafel. In alternativa al classico pinzimonio vi consiglio di assaggiarlo accompagnato da verdure crude come carote, zucchine, peperoni e sedano. Di seguito vi…

Vai alla ricetta >>

Barchette di indivia belga con patè di ceci e capperi

Questa ricetta è realizzata con Maionese Vegetale Cuore. Frullate insieme tutti gli ingredienti. Mettette la crema ottenuta, che dovrà essere bella liscia e morbida (aggiungete eventualmente un goccio d’acqua), in una sac à poche e farcite delle foglie di indivia belga come fossero barchette. Decorare con capperini sott’aceto, bacche di pepe rosa ed erbe aromatiche a piacere.

Vai alla ricetta >>

Just bruschetta… ma molto meglio un tris..

25 Aprile 2017

Secondo me è un periodo perfetto per riprendere a usare uno dei fondamenti della nostra cucina: la bruschetta! E’ veloce, è colorata, non ha regole, è golosa, va bene a qualsiasi ora e può essere anche sana se seguiamo poche buone regole.. Per esempio scegliere bene le materie prime che utilizziamo, in particolare il pane. Ultimamente ho parlato tanto di pane ai miei corsi, soprattutto quelli di panificazione: solitamente consiglio un pane…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Falafel non fritti facilissimi con salsa tahina al limone e patate dolci al forno – 
Falafel in padella

31 Marzo 2017

Avete capito bene, qui si organizza un Falafel Party ! Ho già una ricetta di falafel sul blog molto italiani e cotti in forno, ma oggi voglio  proporvi una ricetta per preparare dei FALAFEL NON FRITTI semplicissimi, cotti in padella e che non si sfaldano o rompono in cottura, come mi avete chiesto in tantissimi! Per accompagnare queste deliziose polpette di ceci ho preparato una salsa alla tahina, limone e…

Vai alla ricetta >>

Hummus alla zucca + chips di barbabietola e patate dolci

17 Dicembre 2016

Io amo alla follia l’hummus in tutte le sue varianti e questo HUMMUS alla ZUCCA  con chips di barbabietola e patate dolci al forno è davvero da capogiro! Preparo hummus almeno una volta alla settimana ( ho altre 2 ricette da condividere on voi) ma visto che siamo ancora per poco nella stagione della zucca, vi propongo questa versione semplicissima e perfetta come aperitivo, contorno, per farcire panini, sandwich o…

Vai alla ricetta >>

Crostata vegan e senza glutine con crema di nocciole

17 Novembre 2016

Preparare una torta, scegliere gli ingredienti, impastare e poi infornare, sentire la casa invasa di profumo di cannella e nocciole e condividerne una fetta con le amiche e la famiglia, sono gesti semplici che mi fanno stare bene. L’autunno è una stagione perfetta per trascorrere più tempo in cucina, oltre che a tavola. Anche se gli impegni in questo periodo mi portano spesso fuori casa, appena posso è qui, nella mia cucina profumata di dolce, che torno sempre volentieri. A…

Vai alla ricetta >>

Polpette di patate dolci

3 Novembre 2016

Oggi diamo il benvenuto a Stefano di Curarsi con Gusto, un sito che tratta di alimentazione e salute con l’obiettivo “di far conoscere a tutti, ma soprattutto a chi è ancora scettico, i benefici di una dieta 100% vegetale“. Stefano ci regala una ricetta davvero gustosa per delle buonissime polpette di patate dolci .. un’idea semplice e veloce per accompagnare un secondo sano e sfizioso. Arricchite l’impasto con erbe, spezie e aromi…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Funghi porcini in pastella, impanati e fritti

7 Ottobre 2016

Rieccoci in cucina con Margherita e con un’altra sfiziosa ricetta a base di funghi porcini. Dopo averli gustati al forno su una dolce crema di zucca (QUI la ricetta), oggi li renderemo croccanti con una leggera frittura. Oltre alla ricetta dei porcini impanati e fritti, troverete le indicazioni per la preparazione di 3 salsine: una maionese vegana, un pesto al prezzemolo e una salsa a base di Tahin e Shoyu…

Vai alla ricetta >>

Crostata dolce e salata con marmellata di fichi, cacao e zenzero candito

Ha inizio così la ricetta di oggi, anzi le ricette! Questo cesto goloso di fichi mi è stato dato in dono ad agosto da Paolo e Maria, amici di famiglia, ed io non ho potuto far altro che gustarli sia nella loro versione naturale che trasformati in marmellata che poi ho utilizzato per una crostata un pò diversa dalle altre. La marmellata è naturalmente senza glutine, ed è ottima anche…

Vai alla ricetta >>

Polpette di cous cous integrale con patate e zucchine

5 Agosto 2016

Le polpette piacciono a tutti. Queste sono preparate con cous cous di kamut integrale, zucchine e patate e passate in semi diversi. Io le ho cotte in forno, ma potete benissimo friggerle se preferite. Per accompagnarle, ho usato dello yogurt di soia scolato un giorno in frigorifero e condito con foglie di menta. Ingredienti (per 26 polpette): 200 g di cous cous di kamut integrale 200 g di patate (meglio…

Vai alla ricetta >>