Crostata di amaranto con crema ai fichi (vegan senza glutine)

Crostata di amaranto con crema ai fichi (vegan senza glutine)
28 Settembre 2021

I fichi, frutto dell’autunno I fichi sono frutti piccoli e delicati, naturalmente dolci ed irresistibili. Si trovano in autunno per un periodo limitato (da fine agosto a fine settembre), hanno poche calorie e sono ricchi di vitamine, fibre e sali minerali. Sono ideali per preparare dolci, da aggiungere allo yogurt o al porridge e per preparare golose marmellate. Sono uno dei miei frutti preferiti e non potevo assolutamente non dedicare…

Vai alla ricetta >>

Biscotti al cioccolato e frutta secca

Biscotti al cioccolato e frutta secca
3 Agosto 2021

I biscotti al Cioccolato e Frutta Secca, sono perfetti per essere mangiati a colazione o post allenamento perché sono ricchi di energia e proprietà nutritive. Puoi lasciarli crudi o cuocerli al forno. Biscotti Con Cioccolato e Frutta Secca. I biscotti al cioccolato e frutta secca, sono facilissimi da fare, puoi usare la frutta secca che ti piace di più, personalizzando la ricetta a tuo gusto. Io li mangio al mattino,…

Vai alla ricetta >>

Biscotti per la colazione con farina di teff (senza glutine, vegan)

Biscotti per la colazione con farina di teff (senza glutine, vegan)
29 Luglio 2021

Il teff, un cereale straordinario e poco conosciuto Conosci il teff? Il teff è un cereale originario dell’ Etiopia e dell’ Eritrea, è naturalmente privo di glutine. Si presenta come un seme piccolissimo (di circa 0,8 mm) di colore scuro con sfumature avorio. È un cereale ricco di vitamine, minerali quali calcio, potassio e ferro, proteine, aminoacidi essenziali e fibre. Il teff è facilmente digeribile, ha un basso indice glicemico…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Hummus di peperoni rossi con grissini fatti in casa

Hummus di peperoni rossi con grissini fatti in casa
16 Luglio 2021

Se ti piace il classico hummus, allora devi assolutamente provare queste 2 ricette originali di hummus! Super gustose, facilissime da fare e soprattutto che sono perfette anche per condire la pasta fredda! Hummus di peperone D’estate c’è tanta voglia di cibo fresco, ma non soltanto d’estate l’hummus fatto in casa può davvero essere il protagonista dei tuoi aperitivi con amici. Si preparano in pochissimo tempo e soprattutto danno colore alla…

Vai alla ricetta >>

Cestini di brisée con hummus di zucchine

Cestini di brisée con hummus di zucchine
16 Luglio 2021

Buongiorno a tutti, eccomi con la ricetta della diretta di ieri. Vi propongo una ricetta veloce e semplicissima ma di grande effetto che, sicuramente, lascerà a bocca aperta i vostri ospiti. Questi cestini sono ideali da portare in tavola durante il vostro Aperitivo, li potete preparare in anticipo (vi consiglio di tenere separati hummus e cestini e riempire questi ultimi solo poco prima di servirli, affinché rimangano croccanti) e gustare…

Vai alla ricetta >>

Crostatine con crema pasticcera e fragoline di bosco (senza glutine, vegan)

Crostatine con crema pasticcera e fragoline di bosco (senza glutine, vegan)
14 Maggio 2021

Golosi bocconcini Lo scorso weekend sono stata a Nemi, paese dei Castelli Romani (in provincia di Roma), dove ho acquistato delle freschissime fragoline di bosco. Da lì è nata l’idea di preparare queste deliziose crostatine con crema pasticcera e fragoline di bosco! Adoro le crostate, ma le constatine mi piacciono ancora di più perché sono dei golosi bocconcini mono dose da gustare in religioso silenzio, per godere appieno di ogni…

Vai alla ricetta >>

Buddha bowl

Buddha bowl
13 Maggio 2021

Ingredienti per 2 porzioni ​ 150 gr di riso jasmin 80 gr di tempeh 60 gr di piselli freschi lessati 30 gr di cavolo cappuccio viola 1 carota 1/2 avocado qualche ravanello fresco qualche friariello fresco 3 cucchiai di tahin 2 cucchiai di succo di limone 1 cucchiaio di acqua 1 cucchiaio di salsa di soia sale qb olio extravergine di oliva qb Preparazione Versa il riso un una casseruola…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Galette salata con cavolini e porri

Galette salata con cavolini e porri
19 Marzo 2021

Ingredienti 200 gr di farina di tipo 2 100 gr di farina di mandorle 1/2 cucchiaino di sale marino integrale 60 gr di burro di soia (o altro burro vegetale) 60 ml di acqua fredda 400 gr di cavolini mondati 50 gr di porro mondato 1/2 cucchiaino di origano 1 cucchiaino di gomasio 1 cucchiaino di malto di orzo 1 cucchiaio di acidulato di umeboshi 2 cucchiai di olio extravergine di oliva 3…

Vai alla ricetta >>

Insalatona con cavolfiore arrosto e ceci croccanti

Insalatona con cavolfiore arrosto e ceci croccanti
2 Marzo 2021

L’idea per questa ricetta mi era balzata in mente già tanto tempo fa, durante il mio viaggio in Israele, un Paese famosissimo per avere una cultura culinaria che si basa per lo più sulle pietanze al 100% vegetali. Uno di quei piatti è il celeberrimo cavolfiore arrosto che può essere cotto al forno sia intero sia suddiviso in rosette, come nel caso di questa insalatona. Infatti, chi suole arrostire le…

Vai alla ricetta >>

Cremosissimo ramen vegetale

Cremosissimo ramen vegetale
6 Febbraio 2021

Chi non conosce il famoso ramen? Sono certa che siete in tantissimi ad averlo assaggiato almeno una volta! Per chi, invece, non lo conoscesse, il ramen è un piatto a base di pasta lunga (i noodles) di origini cinesi, adottato poi dalla cucina giapponese, la quale alla sua volta ne ha creato molte varietà. Praticamente ogni località del Giappone ha la propria variante, ma la caratteristica comune è la presenza…

Vai alla ricetta >>