Yogurt di soia fatto in casa (senza yogurtiera)

12 Giugno 2013

Ciao a tutti. In questo post vorrei spiegarvi come preparare lo yogurt di soia fatto in casa, senza l’ utilizzo della yogurtiera, che è uno strumento molto utile, ma che non tutti possiedono. Utilizzando la yogurtiera non si ha la necessità di procurarsi dei vasetti, in quanto la macchina ne è già fornita. Invece se prepariamo lo yogurt senza la macchina, avremmo bisogno di procurarci dei barattolini in vetro con…

Vai alla ricetta >>

Lassi alla fragola

  Visivamente parlando è molto simile ad un nostro frullato, ma il lassi, bevanda rinfrescante di origine indiana, nasce in versione salata, è piuttosto liquido e meno cremoso, tant’è che viene spesso consumato durante i pasti. La versione originale prevede un mix di yogurt, acqua, sale e semi di cumino, ma, come si sarà notato, io sono molto più orientata verso il dolce e così ho provato a fare questa…

Vai alla ricetta >>

Vegan lemon cheesecake

    Dopo una pausa presa volontariamente dal web, eccomi di nuovo qui :-) Sono state 2 settimane di distacco totale, in cui sono andata qualche giorno a Roma, ho letto libri, rivisto amiche, cucinato poco, guardato serie tv, trapiantato piantine aromatiche, coccolato i mici, fatto tappa a Bologna e tante altre piccole belle cose ^_^ Nel mentre c’è stato anche il mio compleanno, che quest’anno non ha visto nessuna…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Fragoliamoci! Mousse Fragola

Cari Ravanelli bentrovati! In omaggio a questa meravigliosa giornata di sole, ripubblico una ricetta fragolosa per partecipare a Salutiamoci, l’ormai famosissimo gioco di Stella, Lo, Cobrizo e Brii: “La sfida consiste nel cucinare qualcosa di buono, bello e soprattutto sano, alla scoperta di nuovi ingredienti nel rispetto della loro stagionalità, approfondendo la conoscenza del rapporto tra cibo e salute, ed evitando soprattutto facili scorciatoie industriali o scelte che prediligano solo l’occhio…

Vai alla ricetta >>

Barchette di indivia con crema di yogurt

20 Aprile 2013

Ammetto di non aver mai mangiato prima l’indivia (o insalata Belga), finchè non ho visto questa ricetta sul bellissimo blog di Cami e me ne sono innamorata! Il suo sapore leggermente amarognolo, che si addolcisce in cottura, la sua consistenza morbida ma leggermente croccante…una delizia! Avendo in casa dello yogurt di soia (che noi normalmente non consumiamo, se non all’interno di preparazioni che lo richiedono), ho preparato una crema di…

Vai alla ricetta >>

Asparagi con briciole di mandorle e labna al dragoncello

A un passo dal week end pubblico questa ricetta che io e Dani abbiamo letteralmente amato, credo che possa essere un ottimo contorno per queste calde giornate di primavera e un modo diverso per mangiare gli asparagi, che, non so voi, ma io faccio sempre bolliti e poi conditi con olio e limone. Risultano comunque molto delicati, senza nessun sapore che sovrasta, ma più golosi, grazie a tutte quelle bricioline…

Vai alla ricetta >>

Bomboloni alla marmellata

Io odio friggere. Lo detesto proprio. No, non perché fa ingrassare o è poco salutare, ma perché mi fa paura. Sono terrorizzata dall’idea che l’olio bollente mi schizzi addosso, perciò evito sempre. Ma, c’è sempre un ma, i bomboloni sono in assoluto una delle cose che mi piacciono di più e da questo punto di vista mi posso ritenere fortunata, perché a Rimini c’è un bar/market bio che li fa…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Carnevale: Frittelle, sgonfiotti & camandolini

6 Febbraio 2013

Erano anni che non friggevo, ma per l’occasione ho voluto creare delle vere golosità carnevalesche…. Anzi moderatamente golose e assolutamente Vegan. Non ho voluto veganizzare le classiche specialità, ma bensì creare nuovi dolci e soprattutto, poter offrire specialità uniche, originali e buonissime. L’occasione una visita al Parco il Rifugio e il Nido, abbiamo salutato i nostri amici, Frida si è divertita tantissimo con la sua sorellina Lea e ci siamo…

Vai alla ricetta >>

Milinki Vegan

17 Dicembre 2012

Di nuovo in viaggio, sono tornata a Sofia. Come per la Koledna pitka vegan  sto provando i vari dolci natalizi. Lo spunto l’ho preso dalla stessa rivista, ma questa volta, oltre che a veganizzare la ricetta, l’ho impreziosita con un tocco personale. Ci è piaciuta tantissimo, e sarà una delle protagoniste del Natale 2012, con qualche tocco natalizio in più. Ingredienti: 200 gr di farina di kamut 200 gr di…

Vai alla ricetta >>

Quasi panettone vegan

12 Dicembre 2012

DI COSA HO BISOGNO: -600 g di farina -2 bustine di lievito in polvere -3 banane mature -200 ml di latte di soia alla vaniglia -200 g di margarina vegetale non idrogenata -125 g di yogurt di soia bianco -200 g di zucchero -120 g di uvetta -75 g di canditi -mandorle per decorare ALL’OPERA: Mescolate in una ciotola capiente la farina con il lievito e lo zucchero. In un’altra…

Vai alla ricetta >>