Patatine fritte al forno super croccanti e saporite

4 Settembre 2020

Ho preparato delle patatine fritte … non fritte, cioè al forno! Ecco tutti i segreti per avere delle patatine croccanti e saporite ma non troppo unte. Questa cosa dell’illusionismo culinario mi sta conquistando: dopo i wurstel di carota ecco le patatine fritte non fritte (ma al forno). Ti avviso che l’olio c’è, ma non è molto, e che sono saporitissime, merito di un bagno nell’aceto… Ingredienti per le patatine fritte…

Vai alla ricetta >>

Raw-crackers di zucchine al rosmarino

Semplicemente… irresistibili!!! L’abbondanza di zucchine non mi spaventa, le cucino in mille modi differenti, le essicco per l’inverno e… le trasformo in gustosissimi e irresistibili Raw-crackers. Ecco una nuova versione per i  Raw-crackers di zucchine. Grazie all’essiccatore è possibile ottenere un risultato davvero inaspettato, ma anche chi non ha l’essiccatore può realizzarle utilizzando il forno, basta impostarlo sulla temperatura minima e tenere lo sportello socchiuso; i tempi non saranno brevi,…

Vai alla ricetta >>

La ricetta super facile del bacon di cocco vegano

Come si mangia il bacon di cocco? Sui pancake la mattina assieme allo sciroppo d’acero, nei panini per donare gusto e croccantezza, da solo una volta raggiunto il livello droga. Non sono una fan degli affettati vegetali, soprattutto perché quasi mai li trovo davvero buoni. Però, quando sono venuta a conoscenza dell’esistenza del bacon di cocco, ovvero di un bacon vegetale a base di cocco essiccato, ho subito capito che…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Pate’ di cavolo cappuccio viola

15 Luglio 2019

Ingredienti per gli insalatini 600 gr di cavolo cappuccio rosso 1 cipolla preferibilmente rossa 1 cucchiaino scarso di semi di cumino 1 limone 10 gr di olio extravergine di oliva 5 gr di sale marino integrale per il paté ​ 50 gr di anacardi 100 gr di insalatini di cavolo capuccio viola (vedi sopra) 1/2 spicchio di aglio 10 gr di senape 20 gr olio extravergine di oliva 0 gr…

Vai alla ricetta >>

Ceci croccanti

5 Gennaio 2019

Credo che la semplicità è sempre la cosa più apprezzata in tutto.. ed i ceci nella loro semplicità e bontà sono così versatili, che si possono davvero mangiare in qualsiasi modo. I ceci preparati e cotti cosi, sono perfetti sia per un aperitivo che per essere mangiati in una soup, come contorno, come secondo… Prima di tutto devi fermentare i ceci secchi versandoli in una ciotola coperti d’acqua. Aggiungi 1…

Vai alla ricetta >>

Peperoni secchi fritti (o peperoni cruschi)

20 Novembre 2018

Vi propongo un contorno gustosissimo a base di peperoni, ortaggi ricchissimi di magnesio, potassio, fosforo e vitamine quali C, B, E, e K. In particolare andiamo a trattare un peperone dolce (assolutamente non piccante) originario della Lucania (o meglio conosciuta come Basilicata), precisamente di Senise. Denominati “cruschi” per la particolarità di essere croccanti se adeguatamente cucinati. Il connubio fra la loro croccantezza e il sapore dell’olio che resta intriso del…

Vai alla ricetta >>

Ceci croccanti al forno

Un gustoso snack salato, un’alternativa sana da offrire con un aperitivo al posto delle patatine. Più buono se mangiato in compagnia. Attenzione… perchè uno tira l’altro. Ma per fortuna questa ricetta è facile facile e, riposti in un barattolo di vetro, questi ceci si conservano croccanti e deliziosi per diversi giorni, quindi puoi farne in quantità in modo da avere sempre a portata di mano uno snack sano e con un…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

“Bacon” vegano con 2 ingredienti

Per tutti gli scettici… altolà! Croccante, dolce e salato, e con un profumo delizioso… obbligatorio provarlo prima di giudicare! E’ sorprendete come il cocco possa creare un gusto simile a quello del vero bacon e una croccantezza talmente piacevole da creare dipendenza. 2 soli ingredienti, una teglia e 5 minuti per prepare una strepitosa esplosione di gusto con cui potrai arricchire insalate, panini, piadine, zuppe, usare per accompagnare un aperitivo… o…

Vai alla ricetta >>

Chips di radici alle erbe aromatiche

4 Dicembre 2017

Radici è una parola che può richiamare alla mente molti significati: le proprie origini, la terra, forza… Ma quando entriamo in cucina e parliamo di radici spesso si vede storcere il naso: bardana, pastinaca, carota, rape, ravanelli, daikon, topinambur, sedano rapa… Tutte radici, ognuna con caratteristiche diverse, con sapori che possono andare dal dolce al piccante passando per l’amaro e con forme avvolte abbastanza insolite.. Se mettiamo da parte la…

Vai alla ricetta >>

Chips di polenta taragna

9 Novembre 2017

Quando cucino la polenta, mi capita spesso di farne in abbondanza, così succede che nei giorni seguenti ne abbia ancora un po’ in frigorifero. Questa ricetta è nata proprio dalla necessità di riciclare quegli avanzi. E’ un piatto che, se servito assieme ad altri finger food, può far parte del vostro Aperitivo Vegetale, altrimenti se accompagnato da verdure di stagione, può considerarsi un valido e leggero contorno. Ebbene sì, perché…

Vai alla ricetta >>