Pitoncini messinesi

17 Dicembre 2013

Buon pomeriggio golosoni, come va? vi state preparando alle feste? avete già scelto i menù per i cenoni e i pranzoni imminenti??? Ebbene si mancano solo 8 giorni al Natale…. che meraviglia, e proprio per questo a casa mia abbiamo cominciato alla grande ad assaporare i nostri piatti tradizionali. Infatti oggi vi propongo un classico della gastronomia Messinese,i pitoni!Sono un po laboriosetti da preparare, ma credetemi ne vale sicuramente la…

Vai alla ricetta >>

Involtini di verza con lenticchie, quinoa, olive e noci

17 Dicembre 2013

Meno otto giorni al Natale e io invece che proporvi biscottini e dolcetti mi presento con una teglia di cavoli, probabilmente l’ortaggio esistente più bistrattato, secondo solo alla barbabietola. Che vi devo dire, quest’anno va così. Questo dicembre mi sta scivolando via dalle dita velocemente, incapace di essere abbastanza rapida nel chiudere le mani e afferrarne velocemente un pezzetto, per viverlo a pieno con l’atmosfera che porta con sé e…

Vai alla ricetta >>

Crackers ai semi di lino con crema di avocado e caprino vegan alle olive

14 Dicembre 2013

Omega 3 e Omega 6 Oggi un altro canapè… :) Che poi è un’altra ottima idea per iniziare bene il pranzo di Natale! Ho fatto dei biscottini sottili salati ai semi di lino, quindi il risultato è appunto molto simile ai crackers. Sono facili da preparare e incontreranno il gusto di tutti. Volendo si possono fare piccoli piccoli e servire come salatini -che fa tanto aperitivo anni ’80- insieme ad…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Canapè di farro con uvette, semi e avena, con veg-caprino ai pomodori secchi e caviale finto

13 Dicembre 2013

Avrete ormai capito, nonostante io non lo parli (e forse proprio per questo), quanto ami il francese… Canapè è proprio un termine francese per dire tartina o, se volgiamo fare i fighi, finger food, però solo quelli con pane o frolla di base e una “cosa buona” adagiata sopra, in genere salata, da mangiare con le mani e possibilmente in un sol boccone. Tradizionalmente quella “cosa buona” poteva essere un formaggio,…

Vai alla ricetta >>

Insalata russa vegana

10 Dicembre 2013

La maniera più rapida e semplice possibile di fare l’insalata russa vegana in casa propria! DI COSA HO BISOGNO: Dosi per 4 persone -300 gr minestrone surgelato di qualità -maionese vegan ALL’OPERA: Cuocete i 300 gr di minestrone in padella a fuoco basso, possibilmente senza aggiungere acqua. Nel frattempo preparate la maionese vegan. Non vi resta che comporre la vostra insalata russa vegana incorporando le verdure nella maionese!    …

Vai alla ricetta >>

Dip di zucca con polenta di mais nero e tempeh

9 Dicembre 2013

La salsa dip è semplicemente un patè, una crema, un hummus con cui si impreziosiscono verdure o altri ingredienti. E’ quasi una moda offrire brunch o antipasti a base di dip ed ortaggi. Non credevo di essere così all’avanguardia e pensare che propongo spesso salse chiamandole semplicemente patè, creme, hummus… mi sono adeguata ed ho intitolato questa ricetta Dip di Zucca. Raramente si trovano Dip vegan anzi, sono quasi esclusivamente…

Vai alla ricetta >>

Crostini di polenta gialla con fagioli e funghi

8 Dicembre 2013

DI COSA HO BISOGNO: Calibrate le quantità in base ai commensali -polenta gialla confezionata da tagliare a fette -funghi misti sottolio -fagioli borlotti già cotti -scalogno/ cipolla -prezzemolo tritato -cumino ALL’OPERA: Ricavate dalla polenta dei cerchi aiutandovi con un coppapasta o con una formina da biscotto ed abbrustoliteli sulla griglia. Tritate lo scalogno e soffriggetelo con un po’ d’olio evo, aggiungete poi i fagioli, i funghi ben asciugati dal loro…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Il patè di Natale

2 Dicembre 2013

Questo patè è una ricetta collaudata. L’ho preparata l’anno scorso e la riproporrò anche quest’anno dato il successo riscosso. Ho usato come legume di base la roveja che personalmente adoro, ma nulla vieta di usare piselli secchi spezzati, fagioli borlotti, cannellini o lenticchie rosse.Con la roveja ho ottenuto i risultati migliori ( anche non lo nascondo per ingannare gli onnivori a livello di consistenza e colore ). Ingredienti ( per…

Vai alla ricetta >>

Fagioli kidney in crema su rosti di patate e topinambur

29 Novembre 2013

Oggi voglia di coccole tutt’intorno: nell’ambiente, nel modo di vestirsi e nel cibo!!! Così questa ricetta per pranzo: nonostante il nome è veramente semplice e composta da due preparazioni: una crema di fagioli rossi kidney e un rosti di patate e topinambur che fa da base, coreogrefico ma soprattutto buonissimi insieme! I rosti me li ha ricordati Corine, lei svizzera, ospite a casa nostra qualche tempo fa che ce li ha preparati…

Vai alla ricetta >>

Panzerotti primavera con salsa agrodolce

28 Novembre 2013

volo diretto napoli-pechino, senza fritture né fratture. Questi panzerotti (molto simili ma non uguali, in realtà, e fritti) li avevamo fatti al ristorante vegetariano della festa di radio onda d’urto almeno due anni fa (se non tre). Avevamo la pasta della pizza, una cassetta di cavolo cappuccio che ad agosto è un po’ scomoda da far andare, e poche idee in merito. Il risultato era stato sbalorditivo: verdure a julienne…

Vai alla ricetta >>