Spalmabile vegetale di zucca

28 Novembre 2013

Era il 2 luglio 2012 quando vi ho presentato la mia Spalmabile vegetale , è ormai una vecchia ricetta, ma da allora è sempre presente in frigorifero. La confeziono con tutti gli ortaggi che ho a disposizione, segue le stagioni; quest’estate era di zucchine, ma lo scorso inverno è stata di broccoli, cavolfiore, rape, zucchina trombetta…. Ogni volta è perfetta e sempre diversa, basta variare gli aromi e le spezie…

Vai alla ricetta >>

Bruschetta tiepida con tempeh e pomodorini

24 Novembre 2013

Sapevate che la famosa canzone Relight my fire è stata scritta ed interpretata da Dan Hartman nel 1979?  E io -che nel ’79 sono nata- pensavo invece che fosse dei Take That! Comunque vi ricordo, per chi c’era, che grazie a loro nel lontano 1993 è stata di nuovo in testa alle classifiche! Quanti anni sono passati?! Aiuto…   Questa piccola lezione di cultura musicale a che pro? Solo perché ho impiattato…

Vai alla ricetta >>

Hummus di lenticchie con polenta di quinoa

21 Novembre 2013

Una morbida crema, avvolgente, gustosa…. adoro coccolarmi con morbidi hummus, li trovo appaganti e gustosi. Ho unito alle lenticchie la zucca, volevo un hummus particolarmente morbido e avvolgente. Lenticchie rosse e zucca: un abbinamento sicuro; abbinare un cereale per un ottenere piatto completo è stato il passaggio successivo. Ho provato a fare la polenta con la farina di quinoa, il risultato è sorprendente, un gusto unico impreziosito dalle mandorle tritate….

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Crocchette di miglio e ceci

17 Novembre 2013

Oggi al NaturaSì abbiamo avuto uno showcooking con argomento “Il Vegan senza glutine!!!” …in fondo un pò la mia passione…cucinare cose buone e anche senza glutine… Oltre alla ricetta delle paste di ceci (che trovo sempre geniali per la semplicità e bontà!) una bella sorpresa per tanti sono state queste crocchette di miglio veloci, semplicissime e buonissime… Ecco pubblicata la ricetta punto per punto come promesso oggi pomeriggio!!! Ingredienti 200…

Vai alla ricetta >>

Una cena, quattro ricette

14 Novembre 2013

PANISSA LIGURE CON INSALATINA DI FINOCCHI, ARANCE E OLIVE TAGGIASCHE – GNOCCHI DI PATATE CON DI ZUCCA E ROSMARINO – BURGER DI CECI E CAVOLFIORE, ZUCCHINE TRIFOLATE E QUENELLE DI MAIONESE AL BASILICO – DOLCE CRUDO DI KIWI Il menù prevedeva quattro portate, dall’antipasto al dolce, per non farsi mancare nulla! Tutto vegan, perché quando puoi condividere qualcosa con persone intelligenti, aperte ed interessate è tutta un’altra cosa… Ho voluto…

Vai alla ricetta >>

Spiedini vegan alla griglia

13 Novembre 2013

Un secondo piatto davvero veloce da realizzare e che stupirà di certo i vostri ospiti: soprattutto gli onnivori! Se organizzate una grigliata cruelty-free in giardino, gli spiedini vegan non possono mancare DI COSA HO BISOGNO: Dosi per 3 spiedini -380 gr di seitan* -1 peperone giallo -1 peperone verde -1 peperone rosso -olio evo q.b -salsa di soia q.b -mix di spezie per kebab q.b ALL’OPERA: Mettete il seitan a…

Vai alla ricetta >>

Tempeh d’autunno

8 Novembre 2013

Ho preparato una seconda ricetta per il contest di VATY perchè la mia cucina è fatta quotidianamente di contaminazioni.Il mio viaggiare negli anni, mi ha portato ad apprezzare e provare alimenti qua in Italia poco conosciuti, senza quei preconcetti che non ti fanno essere obiettivo perchè : ” la cucina italiana è la migliore al mondo e tutto il resto è noia…”. Io sono quella che non mangia mai italiano fuori…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Semplicemente guacamole

8 Novembre 2013

Non è una ricetta, non veramente. Questo è un pretesto per ricordarvi che l’avocado è buono, non è a km zero, quello no, ma è buono. Non comprate quelli israeliani (in Italia vengono coltivati in Sicilia, sennò in Spagna) e controllate che sia ben maturo quando decidete di mangiarlo: la consistenza deve assomigliare a una pera matura. Detto questo, l’avocado è buono con tutto: sul pane, nel sushi, sulla pasta….

Vai alla ricetta >>

Ode alla zucca

6 Novembre 2013

Ve lo dico a priori: questo non è un piatto da tutti i giorni. Questo è un piatto da occasioni speciali. Dopo giorni di schizzi sui fogli bianchi (non fate quella faccia, ora vi spiego… a volte quando voglio creare qualcosa di particolare, parto dall’immagine che ho nella mia testina e dai colori… l’accademia di belle arti mi ha segnato! ). Passo poi all’accostamento delle consistenze, quindi a come trovare…

Vai alla ricetta >>

Involtini di verza, ceci e carote con besciamella alla curcuma

Ho da poco intrapreso una bella collaborazione con la rivista Artemedica, periodico trimestrale edito da Editrice Novalis. Su ogni numero scriverò un articolo su un argomento legato al mondo vegetale e all’alimentazione, corredato di relativa ricetta. Sul numero autunnale il tema è la triarticolazione dell’uomo e della pianta, che sarà anche l’argomento che tratterò all’Aperitivo con chiacchera organizzato presso il ristorante Al Grande Cerchio di Milano, il prossimo 12 novembre. Non è questa la…

Vai alla ricetta >>