Besciamella di soia

INGREDIENTI 1/2 litro di latte di soia al naturale, non dolcificato, 5 cucchiai di olio extra vergine d’oliva (o 50 g di burro di soia o margarina vegetale) 2 cucchiai di farina 1/2 cucchiaino di dado vegetale in polvere, noce moscata, sale, pepe Il segreto per fare la besciamella senza grumi sta nel miscelare la farina con l’olio PRIMA di aggiungere il latte. PROCEDIMENTO Quindi: mettete l’olio in un pentolino,…

Vai alla ricetta >>

P*rmigiano vegan

Per il p*rmigiano vegan (Queste dosi sono più abbondanti di quelle della ricetta, ma vi assicuro che userete il condimento anche nei giorni a seguire per una pasta o altre ricette salate) 25 gr mandorle 25 gr sesamo 1 pizzico di salePreparo il p*rmigiano tostando per poco tempo i semi di sesamo e macinandoli finemente insieme alle mandorle ed al sale. Si conserva in un vasetto di vetro ben chiuso…

Vai alla ricetta >>

Seitan alle olive

Questo seitan alle olive è un’idea che mi è venuta per finire il preparato per seitan che avevo comprato per fare il cotechino vegan di Natale. In più avevo delle buone olive verdi e nere, quindi, perchè non fare un seitan con olive incorporate da condire poi a piacere? Magari con della buona salsa di pomdoro con un soffritto di cipolla… DI COSA HA BISOGNO: -1 manciata di olive verdi…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

L’evoluzione del “senza” – Vegan Dinner 2nd time

BURGER – RAPE ESSICCATE – CAVOLO CAPPUCCIO – POMODORINI – SALSINA Sentendo parlare Daniele (la mia metà, per chi non lo sapesse) mi sono resa conto di quanto sia cambiata in questi ultimi anni, senza nemmeno rendermene conto. Tutto è accaduto lentamente, in maniera spontanea, senza premeditazione. L’evoluzione del “senza”, in realtà, è cominciata da quando mia madre ha partorito, dal mio primo urlo, dallo svezzamento col latte di soia…

Vai alla ricetta >>

Caciotta di mandorle

Carissimi, ecco un nuovo formaggio ai probiotici! Dopo il nocino e l’arachidino, oggi vi propongo la caciotta di mandorle e anacardi: ha una polpa aromatica e morbida, una crosta sapida. Profumi ed aromi richiamano alla mente i formaggi semi-stagionati. Caciotta di mandorle 120 gr di mandorle 80 gr di anacardi 140 – 150 ml di acqua 1 C di lievito alimentare 2 capsule di probiotici acidophilus (vegan) 1/2 c di aglio in polvere…

Vai alla ricetta >>

Caciottine stagionate crudiste

Per questa ricetta devo ringraziare la meravigliosa pagina di Cucina BioEvolutiva. Ricca di spunti e ricette originali, oltre che deliziose! Naturalmente ho apportato qualche modifica alla ricetta, per adattarla ai miei gusti.       Ingredienti per due caciottine: Prima fase: fermentazione – 180 gr di noci brasiliane reidratate – 200 gr di anacardi reidratati – 70 ml di acqua – 1 cucchiaino in polvere di probiotici vegan    …

Vai alla ricetta >>

Il ragù della domenica

20 Febbraio 2015

Senza alcun dubbio il ragù è uno dei sughi più preparati ed utilizzati in tutto il mondo!!! Viene personalizzato, arricchito, impoverito in mille modi diversi, io non mangiando più carne, l’ho modificato in chiave vegetale, ma mi sono solo limitata a sostituire la carne trita con il seitan, questo perchè non ho voluto assolutamente cambiare la ricetta del ragù insegnatami dalla mia fantastica nonna! Il risultato è stato strepitoso! Ero…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Ricotta di mandorle

15 Febbraio 2015

Cari Ravanelli, bentrovati! Eccoci qui con la ricetta della ricotta di mandorle, ma della ricotta vera, eh! Per realizzarla, caglieremo il latte di mandorle proprio come abbiamo fatto con quello di soia qui e qui. Partiamo come sempre con i ringraziamenti: in tanti hanno contribuito a questo post a partire dall’adorata La Tana del Riccio, che portò la sua ricetta a Salutiamoci, e poi Ad un soffio da me, che…

Vai alla ricetta >>

Formaggio di anacardi raw

9 Febbraio 2015

INGREDIENTI ; 200 g anacardi al naturale il succo di mezzo limone 200 g di acqua un cucchiaio di olio evo un pizzico di sale spezie e aromi a vostra scelta PROCEDIMENTO: Lasciate in ammollo gli ancardi per circa 8 ore,devono apparire gonfi e reidratati. Tritate gli ancardi finemente,aggiungete poco a poco l’acqua e il succo di limone,continuate a tritare finchè la crema non risulterà omogenea, inseritela in una garza…

Vai alla ricetta >>

Ricotta al forno

19 Gennaio 2015

Cari Ravanelli, bentrovati! Oggi vi propongo un classico: la ricotta al forno, da servire calda, affettare e condire con un leggero filo d’olio … ‘na squisitezza! Per la ricetta della ricotta, procediamo come da consuetudine e prepariamo una Ricotta Ravanella con un litro di latte. Una volta pronta la ricotta e fatta colare per bene, condirla con: 1 punta di cucchiaino di aglio essiccato 1 punta di pepe nero la scorza di…

Vai alla ricetta >>