Pasta frolla

Ingredienti: 400 gr  farina 0 di grano tenero; 100 gr farina di mandorle ( sostituibili, in caso di intolleranze o allergie, con 100gr di farina di riso) ; 1 limone non trattato; 250 gr burro di soia, margarina o simili MOLTO FREDDO; 200 gr di zucchero  ( l’ideale sarebbe quello a velo di canna, in alternativa  mettete nel robot da cucina  quello semolato di canna chiaro per affinarne la grana…oppure…

12 Gennaio 2014
Vai alla ricetta >>

Pesto al basilico

12 Gennaio 2014

Il sapore è ottimo sin da subito, ma se lo preparerete con anticipo sarà ancora più gustoso. Ingredienti: 50 gr di pinoli; 50 gr di foglie di basilico ( meglio se  basilico ligure a foglia piccola); 1 manciata di mandorle pelate; 1 pizzico di sale  grosso; olio e.v.o. possibilmente  ligure ( deve essere un’olio non troppo forte altrimenti risulterebbe troppo coprente e pizzicherebbe in gola) ; 1 spicchio di aglio…

Vai alla ricetta >>

Seitan fatto in casa (spiegato passo, passo)

9 Gennaio 2014

Ciao a tutti! Eccomi tornata con un nuovo post! :-) In questo post vi spiego come realizzare, passo, passo,  il seitan, un alimento proteico molto utile nelle diete veg(etari)ane. Il seitan altro non è che glutine estratto dalla farina di frumento, attraverso una serie di lavaggi con acqua. Pertanto questo alimento non può essere mangiato da chi soffre di celiachia. Spero che questo post possa essere utile a chi si avvicina…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Formaggella essiccata

8 Gennaio 2014

Cari Ravanelli come state? Io, dopo la pizza raw che mi son fatta con questo formaggio, dichiaro ufficialmente di stare al settimo cielo! Vi consiglio di provarla davvero e di mixare o aggiungere ingredienti a vostro libero sentire. E questa ricetta la porto dritta dritta a Salutiamoci, l’ormai famosissimo gioco di Lo, Cobrizo, Brii e Ravanello Curioso, per il mese di gennaio tutto dedicato agli AGRUMI (arance gialle e rosse, limoni,…

Vai alla ricetta >>

Latte di soia auto-prodotto

29 Novembre 2013

Come promesso tempo fa, oggi ho fatto il latte di soia: la procedura è molto semplice, la resa ottima, il risparmio garantito. Quindi cosa aspettate? Ci vogliono 24 ore di ammollo, più 30 minuti circa per estrarre il latte. Eh ma quanto tempo!!! Ma dai, mentre i fagioli stanno in ammollo potete fare altro, tranquilli che non se la prenderanno! Aprite la busta che li contiene, versate in una grande…

Vai alla ricetta >>

Base per pasta brioches (vegan)

28 Novembre 2013

Ciao a tutti! Oggi voglio proporvi la mia versione della pasta brioches. Un’ impasto lievitato, ideale per la preparazione di cornetti morbidi, bomboloni, panini dolci e tanto altro. Questa ricetta naturalmente è senza uova latte vaccino e burro, vi assicuro che otterrete un impasto morbidissimo e profumato. Spero vi piaccia :) INGREDIENTI 300 gr di farina di farro 200 gr di farina manitoba 15 gr di lievito di birra 100 gr…

Vai alla ricetta >>

La mia mozzarella vegan squagliosa! La mozzariDany!

26 Novembre 2013

Premetto che ho smesso di avere crisi di astinenza da latticini ormai da un bel pò, però voglio dire, una bella pizzettona ricca di formaggio filante, una bel panino imbottito, un tost bello caldo e squaglioso…ahhh un colpo al cuore! Certo è vero che in commercio ne esistono di svariati tipi di formaggio veg. Di riso al naturale e non, lo sheeze, con cui ho avuto una pessima prima esperienza,…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Ricetta speciale freddo. Pasta frolla

24 Novembre 2013

Ciao a tutti,  sono tornata e con me anche un’ondata infinita di freddo! Brrrr! :( Quindi direi che è ora di accendere il forno per cucinare qualcosa di dolce e coccoloso e magari pure un thè caldo. Che ne dite?! Allora questa ricetta io L’ADORO! Semplice, veloce e di riuscita praticamente assicurata. Non è la mia, ci tengo a precisarlo. Mi è stata passata da una mia cara amica, onnivora,…

Vai alla ricetta >>

Tagliatelle di zucchine e formaggio di anacardi

19 Novembre 2013

Cari Ravanelli, oggi vi voglio presentare un paio di ricette crudiste e fruttariane, opera del mio amico Massimo Merisio che, tra le tante altre cose, si diletta con maestria come cuoco vegan in manifestazioni animaliste benefit: di recente ha collaborato al MiVeg, primo festival vegan milanese tenuto all’Idroscalo (qui le foto, da non perdere!) ed al Ristorante San Vittore dove vi ricordo che, tutti i mercoledì, l’happy hour è vegan! Qui…

Vai alla ricetta >>