Vegan cassata siciliana al forno

Al principio la cassata Siciliana era semplicemente pasta frolla ripiena di ricotta zuccherata che veniva cotta al forno. Con il passare del tempo fu inventata la pasta reale fatta con mandorle e zucchero, nacque così la cassata Siciliana che oggi conosciamo. Solitamente, quando si parla di cassata siciliana il pensiero va a quel dolce straordinario e sontuoso più conosciuto in tutto il mondo, rivestito di pasta reale e decorato con canditi. La cassata al forno …

Vai alla ricetta >>

Vegan cassata siciliana

A cura di Paola Fabbri La Cassata dolce siciliano di origine araba, ha un nome che deriva da “Quas’at”, cioè “ciotola rotonda”. È una produzione tipica siciliana, come tale è stata ufficialmente riconosciuta e inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani(P.A.T) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf), su proposta della Regione Siciliana. Le radici della cassata risalgono alla dominazione araba in Sicilia (IX-XI secolo). Gli arabi avevano introdotto a Palermo  la canna da zucchero,…

Vai alla ricetta >>

Senza uova, ricotta e strutto. Pastiera?

Si potrà ancora chiamare così? Io ho deciso di si: il sapore c’è, i profumi anche, la forma non ne parliamo nemmeno. Certo, sono passati parecchi anni dalla mia ultima pastiera vera. Vera si, perché nonostante sia vegetariana da -mah, chisseloricorda- un bel po’ qui al nord nessuno avrebbe mai pensato che si potesse usare strutto in un dolce. Una volta scoperto ero comunque già entrata nel mood fao tuto…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Torta di frolla con frutti di bosco

14 Febbraio 2013

Sarò controcorrente, ma, come ho già detto altre volte, io adoro San Valentino. Probabilmente sarà dovuto al fatto che amo anche i cuori, il rosa e il rosso, e quindi mi sento nella mia atmosfera. ;-) Oggi ho preparato questa torta per Daniele, è a forma di cuore e ha un ripieno rosso, un vero e proprio cliché, ma in amore non si guardano queste cose ;-) Voi siete liberi…

Vai alla ricetta >>

Torta al lime delle isole (da L’ Essenza del Crudo)

  Ricetta tratta da L’essenza del crudo   Ingredienti  per la base: 75 gr. di noci di macadamia 85 gr. di noce di cocco grattugiata Due cucchiai e mezzo di crema di datteri 1/2 di cucchiaino di essenza di vaniglia non alcolica Un pizzico di sale marino. Nel mixer ridurre le noci di macadamia a pezzettini, aggiungere gli altri ingredienti e frullare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Per la…

Vai alla ricetta >>

Vegan Caprese

A cura di Paola Laura Fabbri Veg Le origini di questa torta (ovviamente della versione originale) non sono molro chiare, ma pare risalga al 1920, Un cuoco di Capri, stava preparando una torta di mandorle per tre malavitosi americani giunti nell’isola per conto di Al Capone. Nella fretta dimenticò di mettere la farina, quando si accorse dell’errore era troppo tardi, quindi servì la torta così. I tre americani gradirono moltissimo…

Vai alla ricetta >>

Milinki Vegan

17 Dicembre 2012

Di nuovo in viaggio, sono tornata a Sofia. Come per la Koledna pitka vegan  sto provando i vari dolci natalizi. Lo spunto l’ho preso dalla stessa rivista, ma questa volta, oltre che a veganizzare la ricetta, l’ho impreziosita con un tocco personale. Ci è piaciuta tantissimo, e sarà una delle protagoniste del Natale 2012, con qualche tocco natalizio in più. Ingredienti: 200 gr di farina di kamut 200 gr di…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Quasi panettone vegan

12 Dicembre 2012

DI COSA HO BISOGNO: -600 g di farina -2 bustine di lievito in polvere -3 banane mature -200 ml di latte di soia alla vaniglia -200 g di margarina vegetale non idrogenata -125 g di yogurt di soia bianco -200 g di zucchero -120 g di uvetta -75 g di canditi -mandorle per decorare ALL’OPERA: Mescolate in una ciotola capiente la farina con il lievito e lo zucchero. In un’altra…

Vai alla ricetta >>

Koledna Pitka (Pane di Natale) Vegan

12 Dicembre 2012

I preparativi per Natale continuano, è arrivato il momento di viaggiare, andiamo in Bulgaria, a Sofia. Su La Cucina del Corriere della Sera di Novembre un’altra specialità mi ha incuriosito, il dolce tipico di Sofia. Si usa nascondere una moneta d’argento nell’impasto, porterà fortuna nell’anno nuovo a chi la trova. Non ho nascosto nulla nell’impasto, mi sono limitata a veganizzare la ricetta originale:  il risultato è un dolce soffice, morbido,…

Vai alla ricetta >>

Crostata di mele e cioccolata

14 Novembre 2012

Stufi della “solita” crostata con la marmellata? Questa volta ho voluto provare qualcosa di diverso, un abbinamento che non avevo mai provato prima: mele e cioccolata! Ingredienti: mezzo kg di farina di tipo 1 (se non l’avete ovviamente va bene anche la 0 che ormai si trova abbastanza facilmente) 170 gr di malto di riso (potete in alternativa usare 3 cucchiai di zucchero di canna integrale) 125 gr di olio di…

Vai alla ricetta >>