Gnocchi di zucca vegani

27 Settembre 2013

Ecco qui la regina dell’autunno: la zucca! Per me è qualcosa di divino, cotta al forno con sale, pepe, rosmarino e un filo d’olio è una vera bontà, ne mangerei a chili, meglio di pane e Nutella… Mi succede lo stesso in estate con i fichi, quelli maturi, verdi o neri non importa, se me ne mettete davanti una cassetta piena non garantisco sulla loro durata! In questo caso ho…

Vai alla ricetta >>

Quinoa alle verdure e salsa alle erbette

23 Settembre 2013

La quinoa…che pianta meravigliosa! Si può usare come un cereale perchè ha una componente carboidratica elevata ma non è un cereale: è una pianta erbacea, una delle specie più simili è lo spinacio!!! E’ priva di glutine e ricca di minerali: abbondante il magnesio, il sodio, il fosforo, ferro e zinco; vitamine del gruppo B, C e vitamina E. Contiene circa il 15% di proteine e due aminoacidi essenziali: lisina…

Vai alla ricetta >>

Gnocchi di patate al pomodoro

20 Settembre 2013

Mi imbatto spesso in ricette in cui mi domando perché di base “servano” le uova, quando in realtà sono totalmente omettibili, ma giuro, gli gnocchi le superano tutte. Penso che non ci sia impasto che leghi da solo maggiormente di questo, e allora perché è così difficile trovarne in commercio di totalmente vegetali e anche sui libri di cucina tutti mettono almeno un tuorlo? Francamente non ne ho idea, ma…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Riso nero con crema di porri e noci

19 Settembre 2013

Questa ricetta l’ho pensata proprio per Salutiamoci, volevo creare un piatto sano ed equilibrato, un piatto irresistibile… bello, ma non solo. Oltre a contenere l’ingrediente del mese, le noci, volevo offrire un mix di sapori unico e consistenze diverse, ma ben equilibrate. Ho utilizzato il riso nero, buono e sano, dalle caratteristiche nutrizionali uniche. Mi piace sfruttarlo per creare piatti scenografici; con lui come protagonista è facile portare in tavola…

Vai alla ricetta >>

Spaghetti di quinoa in crema di peperoni

13 Settembre 2013

Per questa ricetta ho utilizzato i peperoni corno verdi.Da quando li ho assaggiati sono diventati i miei preferiti. I peperoni sono appena scottati, così come i pomodori.Le zucchine crude ed i germogli freschi di alfa alfa ci fanno fare il pieno di vitamine.Completa il quadro  l’olio di noci  bio e spremuto a freddo, che  riequilibra il dolce del peperone e possiede  innumerevoli virtù ( che spiegherò a fine post )…

Vai alla ricetta >>

Zuppa di cipolle bianche

10 Settembre 2013

Le cipolle di Giarratana, presidio Slow Food, sono poco conosciute e non facili da trovare fuori dalla Sicilia. Sono molto grosse (pesano in media 500/700 g ma possono arrivare fino a due kg!), dalla polpa bianca, tenera, dolce e sapida allo stesso tempo ma mai pungente, quindi anche ben digeribile. Sono squisite semplicemente affettate crude in insalata insieme ai pomodori, oppure ripiene o arrostite alla brace. Mio padre, siciliano doc, me le prepara…

Vai alla ricetta >>

Cereali alla rapa rossa

9 Settembre 2013

I semi oleosi, tanto preziosi per chi come me segue un regime alimentare senza derivati animali, dovrebbero rientrare di diritto nell’alimentazione quotidiana di grandi e piccini. Vi rimando alla lettura della pagina di salutiamoci per scoprirne le innumerevoli virtù. Per questa ricetta ho utilizzato le noci brasiliane che sono il seme della castanheira, un albero di grandi dimensioni che cresce naturalmente in Amazzonia. La mia scelta è ricaduta sulle noci…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Fusilli con zucchine ed olive taggiasche

4 Settembre 2013

Ma cari Ravanelli del mio cuore, ben tornati! E buone vacanze a chi parte ora! Il rientro al lavoro è stato decisamente impegnativo, fortuna che le belle giornate accompagnano questo dolce periodo di ripresa. Io, per non disperdere troppe energie in cucina, ricorro ancora a pasti di abbondante frutta o verdura cruda, inframezzati da veloci ricette da realizzare in pochi minuti. Perchè è davvero troppa la voglia di stare all’aperto,…

Vai alla ricetta >>

Gnocchi di formaggio fresco (ricetta medievale veganizzata)

La ricetta originale è tratta dal manoscritto “Frammento di un libro di cucina del secolo XIV” – Anonimo Toscano La versione vegan a cura di Anna Fabbri Ingredienti: 600 g. di no muh rezent vegusto, 200 g di farina, “mucillagine” di semi lino preparata con 200 ml. di acqua e 30 g. di semi di lino, portare a ebollizione tenendo mescolato, abbassare la fiamma al minimo e cuocere per circa 4minuti…

Vai alla ricetta >>

Riso alla menta con carote e cipolle dolci

28 Agosto 2013

Cosa fare quando si torna dal mare affamati e si ha voglia di un riso veloce, semplice e buono con quello che c’è sotto mano in dispensa?!? Beh qualche spezia per profumare (oggi noce moscata e menta) e un paio di verdure dolci saltate (e magari caramellate come in questo caso) nel modo giusto e il riso è pronto!!! Ingredienti (per 2 persone) 160 g di riso 1 carota grande…

Vai alla ricetta >>