Spaghetti di farro integrale con crema di zucchine, olive taggiasche, semi di girasole tostati e timo profumato

6 Novembre 2013

Buongiorno! Oggi è il 6 Novembre e Milano non è per nulla triste, come in tanti credono, perché il sole splende e la vita ci sorride… No?! Beh, se vi foste mangiati questo piattino di pasta vi assicuro che sorridereste moltissimo ;) Le zucchine sono molto delicate, quindi, secondo me, ci voleva un ingrediente che contrastasse questa leggerezza: ho scelto le olive Taggiasche in olio d’oliva; le adoro, ma voi…

Vai alla ricetta >>

Ode alla zucca

6 Novembre 2013

Ve lo dico a priori: questo non è un piatto da tutti i giorni. Questo è un piatto da occasioni speciali. Dopo giorni di schizzi sui fogli bianchi (non fate quella faccia, ora vi spiego… a volte quando voglio creare qualcosa di particolare, parto dall’immagine che ho nella mia testina e dai colori… l’accademia di belle arti mi ha segnato! ). Passo poi all’accostamento delle consistenze, quindi a come trovare…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Fusilli di grano duro napoletani con funghi e patate al pesto leggero

4 Novembre 2013

Oggi prepariamo un primo semplice ma un po’ diverso dal solito. In realtà il mio consiglio è sempre lo stesso: sperimentate! Accostate ingredienti senza paura, sorprendete il palato! Non sempre funzionerà, ma molte volte avrete delle belle sorprese, questo è garantito! Al posto della pasta secca, ho usato pasta fresca di grano duro, fusilli napoletani per la precisione; sono ottimi, sono vegan e si cuociono in 5 minuti! In alternativa…

Vai alla ricetta >>

Linguine al broccolo crudo

30 Ottobre 2013

Della serie “sapevatelo!” anche lui si può sgranocchiare nature. Bono! Una variante veloce e simpatica e ricchissima di vitamine (una bomba!) della classica pasta con le crucifere che compare a cadenza settimanale sulla mia tavola invernale. La parte del leone la fa l’olio, stavolta pugliese. Note amare che ben si sposano con la dolcezza del broccoletto e con la forza della classica accoppiata pomodoro secco-cappero. (quasi) niente di nuovo sul…

Vai alla ricetta >>

Maccheroncini al ragù di radicchio, friggitelli e zucchine

30 Ottobre 2013

Siamo in quel periodo dell’anno in cui troviamo ancora verdure tipicamente estive ma anche verdure dal sapore più autunnale…e quindi, perché non farle “sposare” in un unico piatto? Ed ecco che il radicchio si unisce con le zucchine e i friggitelli del mio orticello Ingredienti per 4 persone: 1 zucchina 6 o 7 friggitelli qualche foglia di radicchio 1 cipolla media mezzo spicchio di aglio panna di soia passata di…

Vai alla ricetta >>

Fusilli al pesto di rucola

28 Ottobre 2013

Oggi un primo veloce! Dato che non fa più così caldo (beh, oggi a Milano ci sono 20 gradi, ma ormai sono entrata in clima autunnale) non ho più tanta voglia di mangiare piatti freddi, quindi fatico un po’ a mandare giù l’insalata, che invece adoro preparare con mille varianti appena viene la bella stagione. Ecco quindi che mi trovavo nel frigo della rucola… Voi direte, L’hai comprata tu, non…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Un pranzo cinese

26 Ottobre 2013

Con l’idea di preparare qualcosa di cinese vi faccio una proposta un pochino fuori moda, lo so. Sì, perché ormai spopola la cucina nipponica e i cari, vecchi piatti cinesi non si vedono più o quasi… Capisco, adoro anch’io il sushi, gli uramaki, la zuppa di miso, gli edamame e il chirashi! Eppure, quella cinese, è una cucina ricchissima di spunti interessanti e piatti altrettanto gustosi! Sarà che, anni fa,…

Vai alla ricetta >>

Vegan pizzoccheri mediterranei

25 Ottobre 2013

Oggi per pranzo ho deciso di cucinare i pizzoccheri comprati l’altro giorno al supermercato.. Tutti, quando all’ingresso ci accoglie un muro di prodotti in offerta, perlomeno ci avviciniamo, no? E quasi di sicuro finisce che compriamo il prodotto in questione, vero? O sono solo io una vulnerabile e perfetta preda per i maghi del marketing? Fatto sta che, dato che i pizzoccheri valtellinesi sono fatti solo con acqua, sale e farina di…

Vai alla ricetta >>

Pasta al cavolfiore Sicilian style

23 Ottobre 2013

Una pasta al cavolfiore un po’ siciliana un po’ veneziana, dal gusto deciso ma dal cuore delicato…provatela! DI COSA HO BISOGNO: Dosi per due persone -1 cipolla -250 gr di cavolfiore lessato -20 gr di uvetta sultanina -1 manciata di capperi sotto sale -succo di limone q.b -1 bustina di zafferano -160 gr di paccheri -1 manciata di pinoli tritati ALL’OPERA: Tagliate e soffriggete una cipolla in padella con poco…

Vai alla ricetta >>