Pasta e ceci alla napoletana

La Pasta e Ceci alla Napoletana è un piatto povero (ma ricco) della cucina popolare partenopea. E come tutti i piatti poveri della tradizione… è assoluta poesia! Poesia perchè queste pietanze ci raccontano tanto dei luoghi in cui sono nate e tanto della loro gente, delle loro abitudini. I legumi un tempo, venivano consumati spessissimo e le massaie li preparavano rendendoli delle vere opere d’arte … patrimonio dell’umanità. Sto forse…

Vai alla ricetta >>

Spaghetti con porri e asparagi “a spaghetti”

25 Settembre 2020

Un primo veloce e gustoso? Ecco un bel piatto di spaghetti con porri e asparagi: buono, sfizioso e molto bello da vedere! Se gli asparagi non sono di stagione, utilizzate altre verdure che si prestano ad essere tagliate a listarelle sottili (peperoni, carote, coste, verze, cavoli cappuccio). Io amo sfumare le verdure con un po’ di salsa di soia, ma se non gradite, basta insaporire con del sale. E ora…

Vai alla ricetta >>

Spaghetti di Kamut con barbabietola e ricotta di tofu

21 Settembre 2020

Per la salsa di barbabietola: 60 g di barbabietola cotta 1 cucchiaio di limone un pizzico di sale 1 spicchio d’aglio piccolo oppure 1 cucchiaino di aglio in polvere acqua q.b per frullare e addensare 80 g di spaghetti integrali     Ricotta di Tofu: 60 g di tofu al naturale 1/2 cucchiaino di aglio in polvere un pizzico di sale 3 cucchiai di succo di limone (comincia con meno ed…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Spaghetti al pesto di basilico “light” (con ingrediente segreto)

11 Settembre 2020

Il classico pesto alla genovese è buonissimo a chi non piace? Ma di fatto è praticamente a base di olio… Ci sono tante versioni di pesto, alcuni usano solo pinoli, altri aggiungono le noci, alcuni omettono l’aglio, altri (i vegani) omettono il formaggio o lo sostituiscono con il lievito alimentare. Dopo tante prove devo dire che il mio preferito è questo. Una versione “alleggerita” dove ho usato per un barattolo…

Vai alla ricetta >>

Spaghetti integrali al pesto di zucchine

25 Agosto 2020

Ingredienti per 4 persone ​ 350 gr di spaghetti integrali 250 gr zucchine 25 gr di noci 10 gr di foglie di basilico 50 gr di olio extravergine di oliva 10 gr di lievito alimentare in scaglie 1 spicchio di aglio sale qb Procedimento ​ Cuoci gli spaghetti in acqua salata per il tempo indicato sulla confezione. Nel frattempo con un frullatore ad immersione, frulla le zucchine tagliate a tocchetti…

Vai alla ricetta >>

Spaghetti con friggitelli e crema di Gondino al peperoncino

24 Luglio 2020

Quando si dice la bontà delle cose semplici! Spaghetti con friggitelli e crema di Gondino al peperoncino: se, come me, siete amanti del Gondino, questa ricetta vi darà grande soddisfazione… eheheh! Ovviamente è un piatto estremamente buono e gustoso anche senza l’aggiunta di formaggio veg, qualora preferiste farlo senza. Vediamo come fare. Ingredienti x 2 persone: 200 gr di spaghetti friggitelli 1 spicchio di aglio una manciata di pomodorini qualche…

Vai alla ricetta >>

Sagne a pezzi con farina semintegrale di tipo 2

Sagnette a pezzi Chi è abruzzese conosce la bontà delle sagnette a pezzi, ecco perchè ho voluto condividere con voi questa ricetta veganizzata, tanto semplice ma da leccarsi i baffi. Per una domenica speciale o per viziarsi un po’. Vediamo come realizzarli. Per una persona occorre: 100 gr di farina semintegrale di tipo 2 50 ml di acqua 1 cucchiaio di olio evo un cucchiaino di sale Per il condimento…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

La ricetta della cacio e pepe vegana con anacardi che si prepara in 10 min

Cacio e pepe, piatto povero della tradizione romana. Ma siamo sicuri che si tratti ancora di questo? Prima di filosofeggiare, però, tuffati nella ricetta della mia pasta cacio e pepe vegana con crema di anacardi: succulenta e velocissima da preparare con l’aiuto di un blender e qualche etto di tonnarelli. Le sento già le obiezioni agli spaghetti cacio e pepe vegan: gli anacardi sono costosi e possono alimentare mercati di…

Vai alla ricetta >>

Spaghetti al ragù di mare

Il mare in tavola non vuol dire necessariamente pesce. Come le verdure di terra le alghe sono le verdure di mare, ricche di iodio, vitamine e minerali preziosi per la nostra salute. Tra le diverse varietà la più conosciuta è sicuramente la Nori che in genere si usa in fogli per il sushi. Per questa ricetta l’ho utilizzata invece in fiocchi, pratici e versatili, danno un delizioso ma delicato gusto…

Vai alla ricetta >>

Ziti alla finta genovese

E chi lo avrebbe mai detto che una semplice pasta con sugo alle cipolle, sarebbe diventata il mio primo piatto preferito? C’è da fare una doverosa precisazione: questa non è una semplice past’asciutta, questi sono gli incredibili Ziti alla finta Genovese! Che la cucina napoletana povera mi abbia rapita, questo ormai lo sapete: è un dato di fatto! Dovete sapere che il sugo alla genovese, è preparato tradizionalmente con la…

Vai alla ricetta >>