Insalatona ricca con fagioli tondini

I legumi sono una preziosa fonte di proteine e minerali e andrebbero mangiati tutto l’anno. Aggiungerli alle insalate e ai piatti freddi è un’ottima soluzione quando fa caldo e abbiamo poco tempo o voglia di cucinare. Se vogliamo evitare i lunghi tempi di ammollo e cottura dei legumi secchi e preferiamo per vari motivi anche evitare quelli in scatola, possiamo optare per soluzioni alternative che il mercato per fortuna ci…

Vai alla ricetta >>

La panzanella – ricetta classica e zero waste

La panzanella - ricetta classica e zero waste
16 Luglio 2020

La panzanella è una tradizionale insalata estiva italiana a base di semplici verdure di stagione e pane raffermo avanzato, ed è una delle ricette più sottovalutate al mondo. Ma fidatevi di noi, questo piatto naturalmente vegano e senza sprechi tramandatoci attraverso secoli di tradizioni contadine italiane è una delle migliori insalate che abbiate mai provato. La panzanella è un’umile insalata italiana che ha origine nelle regioni dell’Italia centrale: Umbria, Toscana,…

Vai alla ricetta >>

La ricetta del chevice vegano con la frutta perfetta per l’estate

Una ricetta estiva super semplice e d’effetto: il chevice vegano. Tanta frutta di stagione condita con lime, spezie e un “pesce vegano” veramente molto realistico. Indovini quale? Lo scorso sabato mi sono svegliata con in testa l’idea pazza di creare una ricetta con la frutta che fosse davvero sfiziosa e diversa dalle solite macedonie o insalate di frutta. Presa da uno slancio di illusionismo ho pensato al chevice vegano. L’hai…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Panzanella con le friselle a modo nostro

12 Luglio 2020

Cari aficionados, come state? Non vi nascondo che in estate la voglia di mettersi ai fornelli è ai minimi termini, complice l’esplosione di caldo, che io soffro come un San Bernardo all’equatore… la panzanella è uno dei nostri piatti estivi per eccellenza, visto che è veloce da preparare, non richiede cottura, ed è un piatto fresco e sostanzioso al tempo stesso! Questa che condivido con voi è la nostra versione…

Vai alla ricetta >>

Insalata Bergera a modo mio

L’Insalata Bergera a modo mio è nata dalla variazione di un piatto che a casa nostra in estate consumiamo spessissimo e che amiamo molto. La mia rivisitazione in chiave vegetale di un tradizionale antipasto tipico Piemontese, uno di quelli che, nella merenda sinoira non può certo mancare! La merenda sinoira è un’usanza antica, caratteristica del Piemonte, il suo nome deriva da sina ossia cena, in dialetto. Veniva praticata dai contadini…

Vai alla ricetta >>

Insalata di lenticchie e asparagi

Ecco uno dei nostri piatti preferiti! Faccio spesso le insalate di legumi, mi piace creare mix di sapori e consistenze differenti scegliendo  legumi,  ortaggi, aromi e spezie. In questa versione alle lenticchie ho unito due ortaggi dalla differente stagionalità: i freschi e primaverili asparagi incontrano la zucca. L’incontro è amore al primo assaggio, i sapori si completano, le differenti consistenze rendono stuzzicante e intrigante l’Insalata di lenticchie. Quando creiamo le…

Vai alla ricetta >>

Poke bowl vegan

23 Marzo 2020

La primavera ha fatto il suo ingresso! Diamole il benvenuto portando in tavola un piatto sano e leggero, senza rinunciare però al gusto! In questo post voglio proporvi la ricetta della poke bowl, un piatto tipico hawaiano generalmente a base di pesce crudo, riso e verdure, sia cotte che crude. La mia versione, naturalmente, è 100% vegetale ed è sana, leggera e gustosa! Per prepararla serviranno pochissimi ingredienti, tutti freschissimi, inoltre ci…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Insalata finocchi e fagioli

3 Febbraio 2020

Buongiorno e buon inizio settimana a tutti! Eccoci qui con la ricetta di Cuciniamo Assieme preparata in diretta giovedì scorso. Leggera ma saporitissima e con ortaggi di stagione, abbinata a del pane pita o gallette di riso o mais, questa insalata mista diventa un ottimo piatto unico. In più è ricca di vitamina C! Potete prepararla al momento oppure in anticipo e riscaldarla all’occorrenza: gustata tiepida è proprio l’ideale in…

Vai alla ricetta >>

Insalata di carciofi con noci e Fermentino

L’Insalata di Carciofi con noci e Fermentino è nata da una variazione di un piatto che a casa nostra in inverno si consuma spessissimo e che amiamo molto. Il Fermentino è arrivato da una piacevole e recente scoperta… e da allora non lo abbiamo più abbandonato! Non tutti sanno che i carciofi si possono consumare anche crudi, in pochissimi utilizzano anche il gambo, che è gustoso e tenerissimo. Oltre ad…

Vai alla ricetta >>

Insalata di lenticchie

26 Agosto 2019

Lenticchie ad agosto?!?   Siamo cresciuti pensando alle lenticchie come piatto puramente invernale, si gustano in umido e troppo spesso solo come accompagnamento a piatti grassi e pesanti, trattate come attori secondari e relegate a ruoli minori. Ma le lenticchie meritano molto altro: sono versatili, digeribili, leggere, veloci da preparare, buonissime e dalle incredibili proprietà nutrizionali, infatti hanno un buon contenuto di proteine, fibre, folati, potassio e fosforo. Contengono inoltre…

Vai alla ricetta >>