Mexican bowl super spicy con granola salata

Seconda puntata della serie dedicata alle merende itineranti a Venezia, rigorosamente vegan e senza glutine. Protagonista del secondo episodio, una mexican bowl ricca di nutrienti, colori e tocchi sorprendenti come il crunchy della savoury granola, irrinunciabile per passare da una buona bowl  a una ciotola di Buddha livello ninja. Se hai intenzione di gustare la mexican bowl nella tranquillità delle mura domestiche, sfoggia la tua ciotola preferita, quella che di…

Vai alla ricetta >>

Cos’è la Buddha bowl e la ricetta vegan per un pranzo super energetico

31 Gennaio 2018

Prima di lanciarci nella mia Buddha bowl vegan e nella ricetta per preparla in pochissimo tempo, chiariamo l’identità della Buddha bowl, piatto tanto in voga quanto sconosciuto ai più. Cos’è la Buddha Bowl? Da non confondere con la smoothie bowl , una ciotola dolce di frutta frullata a mo’ di smoothie (e dunque con l’aggiunta di ghiaccio, latte o yogurt), la Buddah bowl è pricipalmente salata e corrisponde a un piatto…

Vai alla ricetta >>

Insalatona di broccoli, melanzane al forno e pinoli

Dopo un weekend di mangiate impegnative, tutto ciò che il corpo mi chiede è una grande quantità di comfort foods e piatti semplici preparati in casa. Quella che voglio proporti oggi è un’insalatona, perfetta da consumare per cena, ancor meglio se abbinata ad una porzione di legumi e cereali, per farne un pasto completo. Più che una vera e propria ricetta, questo è un assemblaggio di cose. Ultimamente sto cercando…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Couscous di ceci e lenticchie con verdure colorate e splamabile all’erba cipollina

15 Settembre 2017

Tanti colori e sapori per questo piatto ricco e completo, con le proteine del couscous di legumi, i carboidrati del mais e della patata americana, i grassi buoni dello spalmabile, le vitamine dei pomodorini e del limone. Può essere un gustoso piatto unico per la pausa pranzo o una cena leggera.

Vai alla ricetta >>

Panzanella

“Quest’umile e semplice piatto del recupero, tipico dell’Italia centrale, ha fatto scorrere fiumi d’inchiostro. Una ricetta simile doveva essere il “pan lavato” di cui parla già il Boccaccio. Molti attribuiscono la nascita della panzanella, all’usanza contadina di bagnare il pane vecchio e secco per mescolarlo con le verdure disponibili nell’orto. Un’altra scuola di pensiero sostiene invece che la panzanella nasca a bordo delle barche da pesca, dove i marinai preparavano…

Vai alla ricetta >>

Panzanella alternativa

25 Luglio 2017

Stamattina sono venuti a trovarmi i miei genitori e mi hanno portato un po’ di pomodori maturi del loro orto. Adoro i pomodori, d’estate poi, belli maturi… meglio ancora se ancora caldi appena raccolti! Mi è venuta subito una bella idea di cosa preparare per pranzo: cosa c’è di meglio di una fresca panzanella con ortaggi di stagione? La panzanella è un piatto estivo tipico dell’Italia centrale. Una preparazione rustica…

Vai alla ricetta >>

Tabbouleh crudista al profumo d’estate

11 Luglio 2017

Il cavolfiore è una delle verdure più versatili nella cucina vegetale, e spesso una delle più sottovalutate: risale subito alla mente l’immagine del cavolfiore bollito della nonna, con il suo odore forte, che ha perso tutta la sua struttura croccante. In questo piatto semplicissimo e veloce da realizzare invece si trasforma in un alternativa fresca al bulghur, affiancato da verdure croccanti, mango dolce ed una citronette alla menta. Ingredienti per…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Insalata Pantesca con fagiolini e fave – Insalata di patate mediterranea

28 Giugno 2017

L’ INSALATA PANTESCA è un piatto freddo di origine siciliana, più precisamente dell’isola di Pantelleria, terra nota in particolar modo per l’alta qualità dei capperi prodotti sull’isola. La ricetta tradizionale è a base di patate, pomodori pachino, cipolla di Tropea, olive nere e capperi di Pantelleria, il tutto condito con olio extra vergine di oliva, succo di limone di Sicilia o aceto di mele, rosmarino e basilico. Nella mia personale…

Vai alla ricetta >>

Insalata di spinaci e riso venere

26 Giugno 2017

Buongiorno a tutti e buon lunedì! Finito il weekend di bagordi culinari? E’ iniziata un’altra settimana, da me le temperature oggi sono in leggero calo, ma sempre alte perciò che ne dite di preparare questa sfiziosa e fresca insalata, per pranzo? Durante l’estate, spesso a pranzo preparo le insalatone, in base a quello che trovo in frigo e alla mia fantasia. Questa è solo una delle versioni che ho fatto,…

Vai alla ricetta >>

Insalata sorprendente

22 Maggio 2017

Buongiorno a tutti! vorrei condividere con voi una strepitosa insalata che mi ha accompagnata più volte nella mia quarta “settimana crudista igenista” (se volete saperne di più e magari unirvi a me durante la prossima edizione cliccate qui ). E’ una settimana in cui si condivide tantissima energia con altre persone che fanno la stessa cosa tramite facebook, e ovviamente si condividono moltissime ottime ricette che non necessitano di cottura. Una bella…

Vai alla ricetta >>