Zucchine ripiene alle noci

Finalmente sono spuntate le zucchine nell’orto del mio babbo in Toscana, così ho fatto un blitz e sono riuscita ad accaparrarmi quelle più grandi!! Tornata a casa ho aperto il frigo e mi sono ricordata di avere alcuni avanzi (mezza confezione di tofu e un mezzo scalogno) che non sapevo come utilizzare, così mi è venuta l’idea di usarli come base per preparare un ripieno con cui farcire le zucchine….

Vai alla ricetta >>

Peperoni e zucchine con curry di verdure

Buon pomeriggio golosoni e mangioni come me! :) Oggi non posso non condividere con voi una di quelle ricettine “svuota frigo” super riuscita!! avendo peperoni e zucchine in abbondanza ho ben pensato di preparare un secondo piatto sano e gustosissimo, approvato anche al 100% dal mio futuro maritino…….

Vai alla ricetta >>

Panelle palermitane

Il mio a Palermo è stato un breve soggiorno, ma sicuramente ricco di ispirazione, anche culinaria. Le panelle palermitane erano talmente buone che ho sentito il bisogno di riprodurle a casa, tanto più che sono davvero semplici da realizzare: farina di ceci, acqua, prezzemolo ed olio per friggere sono gli unici ingredienti necessari per ricreare le panelle palermitane, questo meraviglioso street-food vegano. DI COSA HO BISOGNO: Dosi per circa 20…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Quiche vs Jamaica

16 Giugno 2014

quando spignatto trovo che la musica sia abbastanza fondamentale – la sapete la storia della radio in cucina che legge solo le cassette, no? motivo per cui ho fatto un ricettario su nastro (bromelia). In realtà se devo cucinare a lungo, magari di giorno (e non solo di notte) la scelta ricade molto facilmente sul cofanetto Trojan che mi è stato regalato alla laurea: fonte di immensa gioia e balletti…

Vai alla ricetta >>

Tempeh in salsa agrodolce alle ciliegie su crema di piselli con insalata di asparagi

13 Giugno 2014

Finalmente sono riuscita a rifare la ricetta che sabato mi ha portato alla vittoria del contest organizzato da Daniela e Juri di ACQUA E MENTA. La loro calda accoglienza mi ha fatto da subito sentire a casa. La diafana Daniela, leggiadra e delicata figura d’ altri tempi, timida ma determinata, ha saputo gestire il contest in maniera impeccabile. Il centro DAL TOSCANO che ha ospitato l’ evento era perfetto, uno spazio espositivo immenso…

Vai alla ricetta >>

Torta rovesciata ai pomodori (salata) vegan

A cura di Paola Laura Fabbri Ingredienti: Pomodori sodi Olive snocciolate Io uso quelle pugliesi (I love Salento) Origano 60 gr. di pane grattugiato 5 gr. di alga dulce tritata 120 gr. di fecola di patate 120 gr. di farina 60 gr. di olio evo 260 gr. di acqua a temperatura ambiente Una bustina di lievito per dolci. Ho voluto provare il lievito per dolci in una preparazione salata. Esperimento…

Vai alla ricetta >>

Parmigiana di melanzane al forno “alla siciliana”

La cucina tradizionale della Sicilia, mia terra d’origine, è molto ricca di verdure e ortaggi, moltissimi piatti tipici sono vegetariani e vegani, per citarne alcuni: la pasta alla Norma, la caponata, il “macco” di fave, le granite, le “scacce” ripiene di verdure, la pasta con i tenerumi e, non ultima, la parmigiana di melanzane. L’origine del piatto viene in realtà contesa tra siciliani, napoletani ed emiliani, ma secondo me, sarò…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Dadolata di tofu in crema speziata

Il tofu, detto anche “formaggio di soia” è un alimento di origine orientale (pare sia stato inventato da un monaco taoista nel 160 a.C) e, come ormai quasi tutti sappiamo, si ottiene dalla cagliatura del “latte” ricavato dalla soia e dalla successiva pressatura in blocchi, e a differenza dei formaggi tradizionali non contiene lattosio ma proteine vegetali, Omega 3 e 6, ferro e una percentuale di sale più bassa, ma…

Vai alla ricetta >>

Raw-burger di sedano rapa

Mi sto divertendo tantissimo a provare e inventare nuove polpette o burger crudi. Mi piace il sapore e la consistenza: compatti, corposi, gustosi, aromatici, vivi e con una leggera “doratura”. La natura ci regala infinite varietà di ortaggi, come un pittore crea i suoi colori miscelando, allungando e giocando con i colori base, io miscelo gli ingredienti, aggiungo spezie, aromi, semi e i miei personalissimi burger sono pronti. Questa ricetta…

Vai alla ricetta >>

Lentils burger al cumino

29 Maggio 2014

Ecco una ricetta per la serie Fast-Good: cioè mangiar bene, buono e possibilmente anche preparando in poco tempo!!! Questi burger sono molto semplici e veloci, ottimi anche per riciclare dei legumi avanzati dal giorno prima o un cereale (in questo caso ho usato il riso integrale). L’assortimento cereale integrale e legume fa si che ci sia un apporto di aminoacidi completo… La salsa di ketchup home-made per me rende il…

Vai alla ricetta >>