Zucchine ripiene di mais

Mi piace sfruttare la versatilità delle zucchine tonde. La forma le rende adatte alle farciture, il sapore e la consistenza sono perfetti per abbinamenti insoliti ed originali. Ho provato ad abbinare la delicatezza di questo ortaggio alla farina di mais integrale: l’accoppiata è risultata vincente, il risultato ci ha soddisfatto pienamente. Ricetta semplice e veloce, fresca e leggera, perfette da gustare tiepide, un piatto appagante e gustoso. Ingredienti: 6 zucchine…

Vai alla ricetta >>

Sformato di riso

28 Luglio 2013

Una preparazione semplice e pratica, perfetto da gustare a temperatura ambiente. L’ho preparato come pranzo da trasporto, un pranzo completo anche fuori casa. L’abbiamo gustato insieme ai miei genitori, il tutto accompagnato con una fresca insalata di cetrioli: perfetto! E’ stato apprezzato da tutti. Ingredienti: 200 gr di riso integrale Baldo 2 zucchine di medie dimensioni 160 gr di lenticchie rosse cotte 50 gr di farina di lenticchie dado vegetale…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Peperoni ripieni di cannellini, olive e capperi

Ho sempre amato l’idea che la vista del colore rosso riesca ad aumentare lievemente i battiti del nostro cuore, trovo magico che ci sia qualcosa che alla sola visione possa emozionarci così tanto. Rosso come il fuoco, rosso come i tramonti, rosso come il sangue, rosso come la passione, rosso come il rossetto più bello, rosso come le rose, rosso come alcune spezie, rosso come le guance di un bambino,…

Vai alla ricetta >>

Insalata di lenticchie

19 Luglio 2013

Perfetta in estate, veloce, facile, buona, nutriente…tutto questo è l’insalata di lenticchie che ho conosciuto quando stavo in Francia: fantastica come antipasto (magari su un crostino o servita in ciotoline o su foglie di insalata) ed eccezionale come secondo accompagnata da pane integrale. Le lenticchie rappresentano uno dei più antichi legumi della storia e venivano coltivate già nel 7.000 a.C. in Asia. Questo legume non può essere consumato crudo in…

Vai alla ricetta >>

Polpette di lenticchie e capperi

19 Luglio 2013

Lentils day!!! Avevo voglia di creare delle polpettine e le lenticchie già lessate erano pronte all’uso…unite alla mia voglia di sapori del sud…quindi eccoli abbinati a capperi e pomodori secchi…tutto glutin free… Ingredienti 300 g di lenticchie lessate 3 pomodorini secchi 1 spicchio di aglio 1 manciata di capperi origano olio di oliva semi di sesamo tostati spezzati qb lievito alimentare secco qb Procedimento Tagliare i pomodorini secchi a pezzetti e…

Vai alla ricetta >>

Polpettine di tempeh express

18 Luglio 2013

Velocissime polpettine di tempeh, gustosissime vegan polpettine, perfette in ogni occasione, versatili e sfiziose. Pochi e semplici ingredienti, non è necessario pianificare la ricetta, basta aprire la dispensa e il frigorifero e in pochi minuti le polpette sono pronte. Potete variare la dimensione; grandi, perfette come piatto unico; piccole palline ottime come antipasto e anche gli ospiti più esigenti saranno soddisfatti. Ingredienti: 1 panetto di Tempeh 50 gr di spinaci…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Seitan al curry

Da tanto volevo tentare di cucinare il seitan al curry… non solo quel bel colore giallo è davvero invitante ma il sapore non delude le aspettative. Il seitan all’indiana ha convinto anche mia mamma che di solito non ama i sapori troppo speziati, dunque via libera per tutti! DI COSA HO BISOGNO: -400 gr di seitan al naturale -2 cucchiai di dadolata per soffritti (sedano, carote, cipolla) -1 bicchiere di…

Vai alla ricetta >>

Un viaggio: tempeh estivo

12 Luglio 2013

L’aroma  pungente dello zenzero sia fresco che secco unito alla dolcezza ed alla morbidezza avvolgente del latte di cocco ed ai profumi delle spezie, per un tempeh che rimanda a Paesi lontani. Per volare lontano con la fantasia… Ingredienti : 1 panetto di tempeh al naturale 1 lattina di latte di cocco ( nel mio caso fairtrade ) 1 zucchina 1 cipollotto fresco di medie dimensioni 1 carota di medie…

Vai alla ricetta >>

Riso nero con zucchinette ripiene

Affascinante, gustoso, aromatico, intrigante….. il riso nero è unico: la consistenza, il colore e il sapore lo rendono particolarmente gustoso e coreografico. In questa ricetta i protagonisti sono due: il riso nero e la zucchina tonda; per l’occasione ho utilizzato zucchine di piccole dimensioni e ho volutamente ignorato la cottura in forno. L’estate è ormai arrivata, anche se l’abbiamo attesa a lungo spesso il caldo ci vincola e ci limitiamo…

Vai alla ricetta >>