Terrina di tofu e porri

17 Giugno 2013

Continua la carrellata di ricette per il mese del Tofu a Salutiamoci: oggi è la volta di una splendida e gustosissima terrina di tofu e porri, ma voi potrete personalizzarla come più vi piace. La preparazione è davvero semplice e richiede poco tempo. Dopo qualche ora di riposo in frigo, potrete servire la terrina accompagnata da una gustosa insalata fresca e qualche fettina di pane o di crostini. Se volete…

Vai alla ricetta >>

Crespelle farcite

17 Giugno 2013

Le Crespelle di riso fermentato mi hanno ispirato questa originale ricetta. Nel post dedicato alle crespelle ho descritto il procedimento e il doppio esperimento di fermentazione del riso integrale baldo e del riso Thailandese rosso. Ho voluto sfruttare il colore originale delle crespelle rosse con una doppia farcitura. Volevo creare un effetto cromatico interessante che appagasse la vista e il gusto. Un leggero e mediterraneo ragù di verdure e una…

Vai alla ricetta >>

Crespelle di riso fermentato

13 Giugno 2013

Crespelle di riso fermentato: quando ho letto il titolo di questa ricetta ho esclamato: queste le faccio….. certo che le faccio!!! Ho solo dovuto aspettare il tempo materiale e organizzarmi con le trentasei ore necessarie per la fermentazione del riso. Anche questa preparazione l’ho tratta dal libro: Guarire con il cibo di Giusi de Francesco – ho descritto il libro nei dettagli nella Crema al caramello vegan e senza zucchero…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Semplicemente tofu

10 Giugno 2013

Questa ricetta l’ho pensata per la raccolta Salutiamoci, volevo proporre una ricetta semplice, fresca e invitante, non ho voluto trasformare il tofu, l’ho presentato al naturale: Semplicemente tofu. Il Tofu è l’ingrediente del mese di Giugno ed è in cima alla lista dei miei alimenti preferiti. Non è gradito da tutti, ma sono convinta che riuscirei a far cambiare idea a molti, il tofu al naturale ha un sapore deciso…

Vai alla ricetta >>

Farinata con fiori di zucca

  A volte le ricette più semplici sono quelle che a più persone non riescono. Credo che la farinata sia una di queste. Io ho fatto diversi tentativi prima di arrivare a farne una che mi piacesse totalmente, capendo che la apprezzo di più se la pastella è fatta per metà con latte di soia, se la faccio riposare a lungo e se la schiumo in superficie prima di cuocerla….

Vai alla ricetta >>

La mia tartare

7 Giugno 2013

La tartare… la mente mi riporta alle estati di bambina, quando mia mamma preparava quella classica con l’uovo crudo e il manzo. A mio papà piaceva tanto, io non ero troppo convinta neanche allora di mangiare la carne, ma si sa…noi che siamo stati bambini fra la fine degli anni ’70 inizio ’80 non avevamo tanto diritto di replica e parola e non solo sul cibo. I vestiti che dovevo…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Polpette di verdure al forno

Come non amare le polpette di verdure al forno? Buone calde, tiepide, fredde, a pranzo, a cena, all’aperitivo… ecco la mia versione! DI COSA HO BISOGNO: Dosi per circa 20 polpette -200 gr fagioli borlotti pre-cucinati -320 gr tra zucchine e carote lessate molto al dente -120 gr di pangrattato -20 ml olio evo -mezza cipolla soffritta o 4 cipolline borrettane -2 cucchiai senape -sale -pepe -curry ALL’OPERA:  Premetto che…

Vai alla ricetta >>

Frittata vegan al profumo di finocchietto selvatico

4 Giugno 2013

La semplicità é sempre la chiave…sono stata in calabria per qualche giorno ad annusare profumi, vedere colori e sentirmi a casa respirando il mare… i sapori che vengono fuori in cucina da questa combinazione di elementi sono intensi… sembra che non ci sia bisogno di far nulla con il cibo è giá pronto cosi: un piatto davanti al mare, e si mangia con le mani quello che si é creato……

Vai alla ricetta >>

Frittata vegan con le zucchine

A chi mi chiede perché non consumo uova, rispondo che purtroppo anche la produzione di uova, latte e formaggi comporta NECESSARIAMENTE l’uccisione di Esseri Viventi. I pulcini maschi, considerati improduttivi, vengono eliminati poco dopo la nascita (gasati, triturati o soffocati) oppure fatti crescere per qualche settimana fino ad essere macellati e venduti come polli, dopo una vita breve e stressante. Le femmine sono costrette a produrre, e appena iniziano a sfornare meno uova vengono ‘rottamate’ anche loro. Questo vale…

Vai alla ricetta >>