Burger e Patatine (crudisti)

19 Maggio 2020

2 tazze di carote tagliate grossolanamente (400 g ) 2 tazze di funghi champignon tagliati normali  (400 g) 1/4 tazza di cipolla tagliata fine  (60 g) 1/2 tazza di sedano tagliato a dadini  (100 g)  1 tazza di noci ammollate da almeno 4 ore o già lavate, scolate, essiccate (60 g) 1/2 tazza di semi di zucca o girasole anche questi ammollati da almeno 4 ore e scolati (100 g)…

Vai alla ricetta >>

Medaglioni di lenticchie gialle e quinoa

Stufi dei soliti burger di legumi? Provate questi “medaglioni”, nutrienti e gustosi ma anche facili da realizzare in quanto la quinoa e le lenticchie decorticate cuociono insieme per assorbimento in poco tempo e non c’è bisogno di frullare! Ho usato le lenticchie gialle che a mio avviso sono particolarmente buone ma se non le trovate vanno benissimo anche le classiche rosse (sempre decorticate però). Le erbe aromatiche sono fondamentali per…

Vai alla ricetta >>

Crespelle di ceci con asparagi

11 Maggio 2020

Amo tutti gli ortaggi, ma se devo scegliere i miei preferiti non ho nessun dubbio: gli asparagi. Non mi stanco mai di mangiarli, li porto in tavola quasi tutte le sere, sfruttando al massimo la loro breve stagionalità. Le proprietà degli asparagi sono innumerevoli e note, ma io  adoro  il sapore, la consistenza e la versatilità. Con qualche piccolo accorgimento si riesce a scartare pochissimo e con la cottura in…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Tempeh in agrodolce con patate

Siete pronti??? Vediamo cosa mi son inventato stavolta Ingredienti: 1 panetto di tempeh bio (da 90gr circa) 2 patate di media grandezza (erbe aromatiche varie tritate anche essiccate) 1 spicchio d’aglio 1 fetta spessa di cipolla rossa Ketchup Prezzemolo Pepe Paprika affumicata Zucchero di canna grezzo Sale Olio Evo Aceto di mele bio Salsa di soia Lattuga (qualche foglia) Timo limonato Il tempeh, questo sconosciuto… pochi di voi l’hanno mai…

Vai alla ricetta >>

Burger di fave favolosi

5 Maggio 2020

Ho voluto fare una prova: ho seminato le fave lo scorso Ottobre, e mi sono ritrovata con una cinquantina di piante meravigliose e piene zeppe di fave buonissime! Le sto provando in tutti i modi; questa volta ho deciso di farci dei buonissimi burger di fave…favolosi! Vediamo come prepararli. Ingredienti per 6 burger: 200-250gr di fave fresche 1 panetto di tofu al naturale 2 scalogni vino rosè (o bianco) prezzemolo…

Vai alla ricetta >>

Insalata Bergera a modo mio

L’Insalata Bergera a modo mio è nata dalla variazione di un piatto che a casa nostra in estate consumiamo spessissimo e che amiamo molto. La mia rivisitazione in chiave vegetale di un tradizionale antipasto tipico Piemontese, uno di quelli che, nella merenda sinoira non può certo mancare! La merenda sinoira è un’usanza antica, caratteristica del Piemonte, il suo nome deriva da sina ossia cena, in dialetto. Veniva praticata dai contadini…

Vai alla ricetta >>

Insalata di lenticchie e asparagi

Ecco uno dei nostri piatti preferiti! Faccio spesso le insalate di legumi, mi piace creare mix di sapori e consistenze differenti scegliendo  legumi,  ortaggi, aromi e spezie. In questa versione alle lenticchie ho unito due ortaggi dalla differente stagionalità: i freschi e primaverili asparagi incontrano la zucca. L’incontro è amore al primo assaggio, i sapori si completano, le differenti consistenze rendono stuzzicante e intrigante l’Insalata di lenticchie. Quando creiamo le…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Pancakes del lockdown

29 Aprile 2020

Tra le ricette che si sono rivelate più utili in questo periodo, ci sono sicuramente loro: i miei amati pancakes di piselli. Già riproposti altre volte con lo tzaziki o con un paté di pomodori secchi, sono un piatto che mi accompagna da sempre e che trovo estremamente versatile. Cosa serve (per 2 persone): 230 g di piselli surgelati 100 g di farina integrale 200 ml di latte vegetale o…

Vai alla ricetta >>

Bistecca di muscolo di grano autoprodotta

20 Aprile 2020

Sono oltre 10 anni che sono vegana, ma non ho mai autoprodotto seitan o muscolo di grano   E’ davvero una grave mancanza, giustificata dal fatto che essendo celiaca non posso consumare il glutine e trovando in commercio ottimi prodotti non ho mai avuto l’occasione di sperimentare. Ma c’è sempre una prima volta… e dopo che mio marito ha assaggiato ed apprezzato la Bistecca di muscolo di grano mi sono…

Vai alla ricetta >>

Brisè di ceci con canapa e zucca senza glutine

13 Aprile 2020

Adoro le torte salate, mi piace la loro rusticità, la leggerezza e sopratutto il gusto.   Il ripieno è l’ingrediente principale: viene raccolto, trattenuto e offerto su un piatto edibile di squisita pasta brisè. Possiamo tranquillamente utilizzare il ripieno che preferiamo, è indispensabile divertirsi a creare abbinamenti nuovi o rielaborare ricette collaudate. Per questa Brisè di ceci mi sono divertita ad abbinare due ingredienti fantastici: la ricotta di canapa e…

Vai alla ricetta >>