Polpette di ceci e barbabietola vegan e glutenfree

11 Marzo 2018

Ingredienti ​ 220 gr ceci lessati ​100 gr barbabietola 25 gr cipolla 20 gr olio evo 60 gr farina di mais fioretto Sale Cumino Acqua Prezzemolo Procedimento ​ Frulla nel blender ceci, cipolla, barbabietola e olio evo, aggiungendo un po’ di acqua se necessario, per ottenere un impasto morbido ma non liquido. Versa il composto in una ciotola ed aggiungi la farina di mais fioretto, sale, prezzemolo e cumino secondo…

Vai alla ricetta >>

Burger ai carciofi

Coloro che seguono un’alimentazione vegetale spesso incontrano, all’inizio perlomeno, qualche difficoltà nel preparare dei piatti che siano classificabili come veri e propri “secondi”. Questo succede ovviamente perché sono piatti in cui l’utilizzo di alimenti di origine animale ha molto peso: basti pensare alla classica bistecca, al pezzo di formaggio, al trancio di pesce… Nell’immaginario collettivo, un piatto composto da un legume (condito in qualsiasi modo vogliate) e della verdura, sarà…

Vai alla ricetta >>

My Veg Gulash

Il Gulash è il piatto tradizionale ungherese per eccellenza, conosciuto oramai in tutto il mondo. L’origine di questa ricetta è molto povera, infatti il Gulash veniva preparato dai mandriani ungheresi per saziarsi e scaldarsi durante i loro viaggi nelle fredde pianure. E’ un piatto molto saporito e particolare grazie all’accostamento della carne di vitello con la cipolla, il pomodoro e sopratutto, l’utilizzo di due aromi che lo rendono unico e…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Farinata patate e carciofi

La farinata è un piatto italiano tipico della liguria. Una sorta di focaccia sottile che si prepara con ingredienti semplici: acqua, farina di ceci e olio di oliva. Per tutti quelli che hanno scelto un’alimentazione vegetale, diventa un ottimo sostituto della classica frittata! La ricetta originale prevede un rapporto di 1 a 3 tra farina e acqua. Io, per rendere più corposa la pastella, aumento la dose di farina e…

Vai alla ricetta >>

Cotolette di broccolo romanesco e ceci

Cotolette di broccolo romanesco e ceci: volete un modo per far mangiare ai bambini il broccolo romanesco? quale modo migliore che realizzare delle cotolette buonissime? vediamo come realizzarle. Per circa dieci cotolette occorre: una scatola di ceci scolati dall’acqua di conservazione e sciacquati. 430 gr di broccolo romanesco aglio prezzemolo rosmarino macinato sale olio evo pangrattato(io senza glutine) procedimento: realizziamo insieme queste cotolette…come vedete gli ingredienti sono semplicissimi…innanzitutto lessate il…

Vai alla ricetta >>

Torta mimosa salata vegan

Base tipo pan di Spagna salato A cura di Paola Laura Fabbri Ingredienti per uno stampo da 22 cm. di diametro: 250 gr. di farina, quella che preferite 50 gr. di fecola di patate 5 gr. di sale 1 bustina di lievito per pizze e torte salate vegan (io uso quello di Baule Volante) https://www.tibiona.it/lievito-istantaneo-per-pizze-e-torte-salate-3-buste-da-18g- 70 gr. di olio evo 250 gr. di yogurt di soia neutro 100 gr. di bevanda…

Vai alla ricetta >>

Base tipo pan di Spagna salato vegan

A cura di Paola Laura Fabbri Ingredienti per uno stampo da 22 cm. di diametro: 250 gr. di farina, quella che preferite 50 gr. di fecola di patate 5 gr. di sale 1 bustina di lievito per pizze e torte salate vegan (io uso quello di Baule Volante) https://www.tibiona.it/lievito-istantaneo-per-pizze-e-torte-salate-3-buste-da-18g- 70 gr. di olio evo 250 gr. di yogurt di soia neutro 100 gr. di bevanda vegetale neutra (latte di soia…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Polpettone senza carne

L’idea di ricreare ricette tipiche del nostro Paese che prevedano l’impiego di carne e rivisitarle in chiave vegana mi sta davvero prendendo la mano. I fagioli borlotti si prestano come sempre ad essere degni ingredienti per riprodurre la carne. Questa volta tritati, mischiati, schiacciati, fino ad assumere le sembianze di un polpettone! Per il ripieno ho adoperato degli spinaci e del formaggio vegetale (veg) INGREDIENTI 1 barattolo di fagioli borlotti (precotti) Prezzemolo sale…

Vai alla ricetta >>

Spezzatino di soia, funghi e lenticchie

Neve e ghiaccio, un po’ ovunque, ci hanno riportato prepotentemente in inverno, nonostante molti oramai avevano già sentito nell’aria profumo di primavera. Il brusco calo delle temperature ci fa desiderare, in questi giorni, piatti corroboranti e dal sapore avvolgente, come un caldo abbraccio: perciò cosa c’è di meglio di concedersi una coccola con questo succulento comfort food? Una zuppa dal gusto rustico e saporito, che sa di montagna, camino e…

Vai alla ricetta >>

Polpette al sapore di mare

28 Febbraio 2018

Quanti di voi non sanno mai come riutilizzare il pane raffermo avanzato, a parte facendone pangrattato? Forse non sapete, o avete dimenticato che,  reidratato in acqua e poi strizzato molto bene, è un ottimo ingrediente per ripieni e impasti vari. Questo perché ha un gusto neutro e tende a insaporirsi molto bene. Quella che vi lascio oggi, oltre a essere un perfetto finger food da proporre nel vostro Aperitivo vegetale,…

Vai alla ricetta >>