Arrosto di sedano rapa

28 Dicembre 2017

Passati i pranzi di Natale e Santo Stefano, sul web iniziamo a trovare ricette e consigli per il cenone di San Silvestro. Vi voglio perciò lasciare questo secondo, per la cui ricetta ho preso spunto dallo “Zombie Brain” di Jamie Oliver, che potrebbe essere portato in tavola proprio in questa occasione. Se non siete amanti di questo vegetale, è possibile rifare questa ricetta con altri ortaggi, aggiustando i tempi di…

Vai alla ricetta >>

Torta rustica di biete

23 Dicembre 2017

Ultimo sabato e ultimo post prima di Natale. In questi giorni ho letto tante ricette e consigli per il pranzo e la cena di questi giorni di festa, ce n’è per tutti i gusti! Quest’anno mi va di lusso, invitata a pranzo e a cena, e Santo Stefano via con mio marito e le mie pelose, perciò una volta tanto non dovrò cucinare ma voglio lo stesso consigliarvi una ricetta…

Vai alla ricetta >>

Sformato proteico di lenticchie

La quinoa, ricca di carboidrati complessi e a basso indice glicemico, aiuta a contenere i livelli di zuccheri nel sangue e a tenere sotto controllo la fame, ha un considerevole contenuto di fibre, sali minerali e antiossidanti. Inoltre ha anche un considerevole contenuto di aminoacidi essenziali, e abbinata ai legumi fornisce un alto apporto proteico. Questa ricetta necessita di soli 4 ingredienti ed è davvero semplice da ricreare. E’ un’idea…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Strudel salato alle cime di rapa

20 Dicembre 2017

A casa mia i piatti unici vanno per la maggiore. Un po’ per la comodità di non dover spadellare troppo, e un po’ perché sono veramente molto versatili e gustosi. Abbinando legumi e ortaggi il risultato è sempre diverso e con un’unica portata si soddisfano i palati di tutti i commensali. Mi piacciono molto le torte salate e affini, soprattutto perché spesso funzionano da ottimi piatti “svuotafrigo” in base alla…

Vai alla ricetta >>

Farifrittata strapazzata alle cime di rapa

19 Dicembre 2017

Come spesso mi succede, questo piatto è nato come “ripiego” e “salvataggio in extremis” di un’altra ricetta, non riuscita come avevo in mente. L’idea iniziale era di fare un rotolo di farifrittata con ripieno di cime di rapa ma, si sa, in cucina capita che quel che effettivamente troviamo in pentola sia diverso da quel che avevamo immaginato prima di metterci ai fornelli. Mi è successo proprio questo: la farifrittata…

Vai alla ricetta >>

Arrosto vegano ripieno a base di seitan

18 Dicembre 2017

Tradizionali si diventa, alla soglia dei trent’anni. Ecco perchè sfornare l’arrosto vegano ripieno per la cena natalizia con gli amici mi è sembrato naturale come portare il vino. Prima però: come fare l’arrosto di seitan? Innanzitutto, compra lo spago. Poi rifletti: vuoi che sia ripieno? Certo che sì, altrimenti il cilindro di seitan rischia di diventare un mappazzone, per citare Barbieri. Gli aromi li hai in giardino, perfetto. Ma l’arrosto…

Vai alla ricetta >>

Fagioli Pavone con polenta di Sorgo

18 Dicembre 2017

Un unica ricetta che riunisce due nuove scoperte… due ghiotte scoperte. Ho trovato per caso i Fagioli Pavone Viola e non ho potuto resistere; li ho acquistati, cucinati e apprezzati, sono davvero straordinari, corposi, morbidi e dal sapore delicato. La consistenza ricorda le castagne lesse e il loro sapore delicato e leggermente dolce li rendono un ingrediente versatile. La farina di Sorgo per polenta l’ho acquistata a MiVeg, della Kentool,…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

BBQ Cavolfiore “wings”

11 Dicembre 2017

Ecco un piatto che assolutamente non può mancare nel vostro Aperitivo Vegetale. Come si capisce già dal nome, prende ispirazione dalle BBQ chicken wings. Mai avrei pensato che un ortaggio potesse avere tanto sapore e gusto ma, se seguirete questa ricetta, sono sicura rimarrà soddisfatto anche chi è abituato a mangiare il piatto originale. Il segreto è la pastella speziata e la salsa BBQ. Servite accompagnate da una Maionese VEG,…

Vai alla ricetta >>

Polpettone di borlotti alle erbe aromatiche, con pomodori secchi e capperi

Non è un mistero il mio amore per i legumi, che periodicamente tornano, in varie forme, ad essere protagonisti delle mie ricette. Preparo spesso il polpettone di fagioli o di lenticchie, ma questa volta ho voluto crearne una versione molto saporita ed aromatica, per chi come me gusta volentieri piatti delicati, ma impazzisce letteralmente per le pietanze speziate e i sapori decisi. Non potevano mancare perciò capperi e pomodori secchi,…

Vai alla ricetta >>

Farifrittata ai cavoletti di Bruxelles

7 Dicembre 2017

In questo periodo dell’anno maturano diversi ortaggi della famiglia delle crucifere (broccoli, cavolfiori, cavoli ecc.) che, oltre ad essere buoni, fanno anche molto bene e contengono ottime proprietà nutritive. Come i cavoletti di Bruxelles, ricchissimi di antiossidanti. Purtroppo, come le altre sorelle della stessa famiglia, hanno un sapore forte e deciso che non a tutti piace. Io stessa all’inizio li consumavo solamente in un modo: sbollentati e conditi con olio,…

Vai alla ricetta >>