Bocconcini di lenticchie e carote

11 Novembre 2017

Buongiorno a tutti! Stavo cercando ispirazione per un piatto autunnale così ho guardato su Facebook sulla pagina amica VegAllegri, sicura di trovare quello che faceva al caso mio tra le ricette semplici e gustose che propongono. Ed ecco che l’occhio mi è caduto sulle loro Polpette di Lenticchie. Ho apportato qualche piccola modifica, realizzandole completamente gluten free (come suggerito anche da loro) e aggiungendo un ortaggio di stagione: così sono…

Vai alla ricetta >>

Polpette di fagioli rossi e barbabietola, su crema di broccoli alle arachidi

10 Novembre 2017

Adoro le polpette e, da quando possiedo la friggitrice ad aria calda, che mi permette di realizzare piatti leggeri e croccanti senza eccedere con l’olio, le cucino molto spesso e mi sbizzarrisco nelle combinazioni di gusti e colori. Questa volta le mie polpette si colorano del rosa intenso della barbabietola e si sposano con una delicata salsa di broccoli alla quale il burro di arachidi conferisce carattere e cremosità. Una…

Vai alla ricetta >>

Torta salata senza glutine con broccoli, ceci e champignon

31 Ottobre 2017

Cari aficionados, come state? Noi ieri abbiamo passato una bellissima giornata nell’entroterra a raccogliere olive! Per me è stata la prima volta, infatti ero a dir poco emozionatissima. Ieri sera sono crollata di stanchezza come quando si passa una giornata al mare o a passeggio per i boschi, e si sente la mente leggera, con la sensazione di aver conquistato, dopo giorni di rincorsa tra impegni vari, lavoro e scartoffie,…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Torta salata fagiolini, pomodorini e tofu

28 Ottobre 2017

A casa mia raramente mangio primo e secondo, amo soddisfare il palato con piatti unici cercando di renderli equilibrati, ma allo stesso tempo gustosi. Le torte salate perciò fanno proprio al caso mio. Sono ottime per finire gli avanzi di verdure nel frigo e, bilanciando i sapori e con un pizzico di inventiva, con poco sforzo si possono ottenere numerose varianti che soddisfano i gusti di tutti. Se, ad esempio,…

Vai alla ricetta >>

Cordon bleu di sedano rapa al rosmarino (gluten free)

Diamo il benvenuto all’autunno con una ricetta a base di sedano rapa, molto semplice da realizzare ma davvero golosa, adatta anche ai bambini e senza glutine. Il sedano rapa è una radice povera di calorie, ha proprietà diuretiche, depurative e rimineralizzanti, poiché ricco di minerali preziosi tra cui selenio, calcio, ferro, fosforo, iodio e magnesio ed è caratterizzato da un gusto molto dolce e delicato, perciò ho deciso di arricchire…

Vai alla ricetta >>

Pancake salati glutenfree

Questi pancake sono uno spettacolo… non avevo pane senza glutine per mia figlia, così mi sono ingegnata ed ho risolto la serata… vediamo come realizzarli: per ottenere circa 7 pancake di 10/12 CM di diametro occorre: 100 gr di farina di riso 50 gr di amido di mais 50 gr di fecola di patate 2 cucchiai di olio evo( più quello per la padella) 1 cucchiaino raso di sale 1…

Vai alla ricetta >>

Tortino di polenta e zucca

11 Ottobre 2017

Autunno chiama comfort food per me. Piatti caldi, cremosi, avvolgenti come un abbraccio confortevole. Saranno i primi freddi ma a casa mia il forno viene acceso molto spesso! Adoro la zucca e, invece dei soliti piatti conosciuti, ho voluto cimentarmi in questa specie di lasagna alternativa fatta con la polenta taragna al posto della pasta, perciò anche senza glutine! Da provare!

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Crepes – ricetta vegan per crespelle dolci o salate

L’odore delle crepes mi riporta a quei pomeriggi autunnali piovosi in cui la mamma, per tirarci su di morale, ci preparava le crepes per merenda. Così io e mia sorella tornavamo ad avere il sorriso sulle labbra. E a volte anche un po’ di nutella sparsa qua e là. La mie preferite erano con succo di limone e una spolverata di zucchero di canna. Non so se l’abbia letto da…

Vai alla ricetta >>

Tajine di tempeh alla melagrana verza e cipolle di Tropea

10 Ottobre 2017

Il cambio di stagione è spesso per molte persone, un momento difficile da affrontare per il fisico. Le ore di luce calano e ci si sente più stanchi e con meno energia vitale. Un consiglio che mi sento di dare è cercare di assumere tutti i giorni una zuppa ad inizio pasto (io mangio quasi sempre quella di miso), e di inserire gradualmente sempre più verdure cotte per iniziare a…

Vai alla ricetta >>

Un hamburger vegano fatto in casa vale più di mille “usciamo a cena”

Con Fabio, il mio compagno, funziona così: usciamo a cena solo se il locale è meritevole, altrimenti scatta la cena casalinga, spesso a base di pizza o hamburger vegano fatto in casa, arrangiato un po’ con quello che si trova in casa. Ma questa volta ci siamo superati. Dopo aver scansato l’idea di vestirsi e imbellettarsi per capitare nel solito pub e ordinare un hamburger senza “lunga lista di ingredienti”,…

Vai alla ricetta >>