Panzanella

“Quest’umile e semplice piatto del recupero, tipico dell’Italia centrale, ha fatto scorrere fiumi d’inchiostro. Una ricetta simile doveva essere il “pan lavato” di cui parla già il Boccaccio. Molti attribuiscono la nascita della panzanella, all’usanza contadina di bagnare il pane vecchio e secco per mescolarlo con le verdure disponibili nell’orto. Un’altra scuola di pensiero sostiene invece che la panzanella nasca a bordo delle barche da pesca, dove i marinai preparavano…

Vai alla ricetta >>

Tofu al curry, cipolle e mandorle, con riso thai

Eccomi finalmente, come promesso, con la ricetta dagli ingredienti misteriosi! Come vi avevo detto, è un piatto con influenze indiane, molto profumato e speziato. Dalla foto può sembrare un piatto complicato, ma i suoi ingredienti sono molto semplici. Consigliatissimo per chi non sa mai come cucinare e insaporire il tofu, vi assicuro che vi leccherete i baffi! Inoltre le mandorle rendono questo piatto veramente golosissimo.

Vai alla ricetta >>

Cialde di mais con zucchine, mele marinate e borragine

In previsione di un’altra settimana di caldo intenso, mi piace sperimentare ricette estive, fresche e soprattutto colorate. La natura con i suoi prodotti mi viene incontro e con poca fantasia e tanta semplicità ho portato in tavola questo piccolo quadro culinario. Cialde di mais con zucchine, mele marinate e borragine (per due persone) Ingredienti gr. 300 di farina di mais fioretto gr. 50 di farina di riso gr. 50 di…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

“Lenticchiata” con zucchine

26 Luglio 2017

Oggi vi darò la ricetta di un altro piatto con le lenticchie: ve l’ho già detto che le amo molto? Non so perché ma sono uno dei legumi che mi ricordano l’estate e perciò spesso le utilizzo nei miei piatti, in questo periodo. Abbinate poi ad un ortaggio di stagione creano un perfetto piatto completo e gustoso. Come questa “lenticchiata” con le zucchine. La mia versione nella foto è piuttosto…

Vai alla ricetta >>

Panzanella alternativa

25 Luglio 2017

Stamattina sono venuti a trovarmi i miei genitori e mi hanno portato un po’ di pomodori maturi del loro orto. Adoro i pomodori, d’estate poi, belli maturi… meglio ancora se ancora caldi appena raccolti! Mi è venuta subito una bella idea di cosa preparare per pranzo: cosa c’è di meglio di una fresca panzanella con ortaggi di stagione? La panzanella è un piatto estivo tipico dell’Italia centrale. Una preparazione rustica…

Vai alla ricetta >>

Pancake di saraceno e orzo al limone e ceci con cipolle agrodolci, olive e capperi

23 Luglio 2017

In estate metto un pò da parte la panificazione da forno e lascio il posto a dei sostituti del pane più veloci e da preparare in padella. Utilizzo la lievitazione naturale anche per queste forme di “pane più rudimentale” per rendere il risultato più digeribile e aromatico,uso farine di diverso genere e aromi per profumarlo. Questi pancakes sono a base di una pastella molto semplice, caratterizzata esclusivamente dalla lievitazione naturale e dal…

Vai alla ricetta >>

Torta salata di lenticchie

12 Luglio 2017

Avete già preparato la cena? Se no potete cimentarvi in questa facilissima torta salata di lenticchie. In commercio esistono già valide preparazioni vegetali di pasta sfoglia, così non dovrete neanche preparare la base. Le torte salate sono molto versatili: se tagliate a quadrotti possono diventare benissimo finger food da aperitivo altrimenti, in base a come vengono farcite, possono benissimo essere dei nutrienti piatti unici. Questa versione è particolarmente estiva per…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Tabbouleh crudista al profumo d’estate

11 Luglio 2017

Il cavolfiore è una delle verdure più versatili nella cucina vegetale, e spesso una delle più sottovalutate: risale subito alla mente l’immagine del cavolfiore bollito della nonna, con il suo odore forte, che ha perso tutta la sua struttura croccante. In questo piatto semplicissimo e veloce da realizzare invece si trasforma in un alternativa fresca al bulghur, affiancato da verdure croccanti, mango dolce ed una citronette alla menta. Ingredienti per…

Vai alla ricetta >>

Crostata salata ripiena di spaghetti di zucchine, carote e formaggio vegan fumè

10 Luglio 2017

Crostata salata ripiena di spaghetti di zucchine, carote e formaggio vegan Fumè di Pangea Food: una combinazione di sapori molto gustosa, perfetta sia mangiata appena fatta ma anche a temperatura ambiente, magari come simpatico antipasto o aperitivo accompagnata da un bel bicchiere di prosecco fresco.Quando sono diventata vegana, nel 2010, non c’erano moltissimi prodotti vegan sul mercato: alternative vegetali ai formaggi “tradizionali” erano praticamente introvabili. Quei pochi formaggi vegani che si riuscivano…

Vai alla ricetta >>

Zucchine ripiene….. un classico intramontabile

10 Luglio 2017

In questa stagione le zucchine ripiene sono un classico, mi diverto a confezionarle e a creare sempre nuovi ripieni. Nonostante la semplicità e banalità ho scelto di condividere questa ricetta, troppo buone, impossibile limitarsi e resistere. Le note estive e mediterranee, contraddistinguono il ripieno, sapori e profumi che fanno casa. Ingredienti: 3 zucchine di medie dimensioni 200 g di lenticchie rosse 5 pomodorini secchi 1 cucchiaio di capperi sotto sale…

Vai alla ricetta >>