Ceci in “trippa”

9 Luglio 2017

Le “uova in trippa” sono un piatto povero, romano. La “trippa” viene sostituita con una frittata fatta a strisce. La mia versione sostituisce a sua volta la frittata con una … farifrittata! Ingredienti per 2 persone: 100 gr di farina di ceci 240 gr di acqua Mentuccia o, se non l’avete (come me) menta fresca 1 barattolo di polpa di pomodoro 1 cipolla ( io ho usato la rossa di…

Vai alla ricetta >>

Polpettone di fagioli

4 Luglio 2017

Ho provato per la prima volta una varietà di fagioli di grandi dimensioni e particolarmente saporiti, dal nome diavoli rossi. Li ho utilizzati come base per un polpettone che mi è venuto particolarmente bene nella sua semplicità. Da gustare a fette abbastanza spesse e a temperatura ambiente, magari accompagnato da una mayo veg al miso o da salsa di soia e zenzero. Ingredienti (per 2 polpettoni da 8 fette circa):…

Vai alla ricetta >>

Jackfruit all’indiana

Dal viaggio in India che ho fatto a maggio ho fatto tesoro di tante ricette del luogo, una di queste è a base di jackfruit, un frutto dal sapore neutro ricco di fibre, vitamina B e C, potassio, calcio, magnesio, ferro e fosforo. La polpa del jackruit che ho consumato e poi riportato dall’India per questa ricetta è del tipo acerbo adatto per essere cucinato come un qualsiasi vegetale, mentre…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Zucchine in forma

A volte basta una fotografia e poche righe per far esclamare…. ma perchè non ci ho pensato prima!!! Mi sono imbattuta casualmente nella ricetta della Schiacciata di zucchine , mi ha conquistata al primo sguardo, veganizzarla e sglutinarla è stato semplice, in effetti è una semplice farifrittata realizzata con farine di cereali o pseudo-cereali anzichè farine di legumi. Il risultato è molto simile alla farinata di ceci, cambia la consistenza…

Vai alla ricetta >>

Zucchine ripiene light Seconda versione

2 Luglio 2017

Ingredienti per 8 barchette: 4 zucchine medie; 200 gr circa di ceci lessati; 2 cucchiai di capperi in salamoia; 1 cucchiaino di senape; 1 cucchiaino di maionese vegan; prezzemolo fresco q.b.; 1 spicchio di aglio; 1 cucchiaio di pangrattato; 2 cucchiai di olio e.v.o.; erbe aromatiche a piacere ( io ho messo timo e rosmarino) circa un cucchiaio. sale e pepe q.b.. Lavate le zucchine e fatele lessare per 5…

Vai alla ricetta >>

Fagiolata N.1

30 Giugno 2017

Oggi è venerdì e ufficialmente il weekend è alle porte e voglio inaugurare la sezione Zuppe del mio blog con il mio cavallo di battaglia! La fagiolata! Come potete immaginare dal titolo della ricetta, non è l’unica versione di fagiolata che faccio ma, non temete, pian piano vi darò anche le altre. Prima di scegliere una alimentazione vegetale, come potete immaginare, non mangiavo molti legumi anzi, a dir la verità,…

Vai alla ricetta >>

Insalata Pantesca con fagiolini e fave – Insalata di patate mediterranea

28 Giugno 2017

L’ INSALATA PANTESCA è un piatto freddo di origine siciliana, più precisamente dell’isola di Pantelleria, terra nota in particolar modo per l’alta qualità dei capperi prodotti sull’isola. La ricetta tradizionale è a base di patate, pomodori pachino, cipolla di Tropea, olive nere e capperi di Pantelleria, il tutto condito con olio extra vergine di oliva, succo di limone di Sicilia o aceto di mele, rosmarino e basilico. Nella mia personale…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Insalata di spinaci e riso venere

26 Giugno 2017

Buongiorno a tutti e buon lunedì! Finito il weekend di bagordi culinari? E’ iniziata un’altra settimana, da me le temperature oggi sono in leggero calo, ma sempre alte perciò che ne dite di preparare questa sfiziosa e fresca insalata, per pranzo? Durante l’estate, spesso a pranzo preparo le insalatone, in base a quello che trovo in frigo e alla mia fantasia. Questa è solo una delle versioni che ho fatto,…

Vai alla ricetta >>

Millefoglie mediterranee

26 Giugno 2017

Avevo voglia di spadellare ed è sempre gratificante realizzare queste crespelle. Le faccio spesso, sono versatili e gustose: si prestano ad essere trasformate in piadine, oppure leggermente tostate in forno diventano croccanti e sfiziosi crackers. Ho voluto provare a realizzare un millefoglie fresco e verduroso e le crespelle hanno superato a pieni voti la prova. Il risultato: un mix di sapori e consistenze intriganti; la morbida crespella incontra la salsa…

Vai alla ricetta >>

Frittelle di patate e zucchine

In questi giorni, in cui l’estate si fa proprio sentire, l’ultima cosa che voglio quando torno a casa dopo una lunga giornata, è passare ore a spadellare tra i fornelli. Allora ieri sera, con delle zucchine che mi erano rimaste in frigo, ho preparato queste frittelline. Possono prendere il posto di un antipasto o un contorno sfizioso. Sono molto facili da preparare e se preferisci una versione più light ti consiglio di cucinarle in forno.

Vai alla ricetta >>