Polpette quinoa e pistacchi

Quando parliamo di quinoa alcune persone sono perplesse: è vero, non ha un gran sapore. Il problema è che ci aspettiamo un seme, con il sapore di seme e invece il gusto è simile agli spinaci perché quella è la famiglia di appartenenza della quinoa. Ma vale la pena fare un tentativo di fantasia in cucina perché la quinoa è salutare, ricca di elementi nutritivi ed è economica e digeribile….

Vai alla ricetta >>

Farinfrittata con silene

13 Aprile 2015

Periodo di verdure,  fresche, addomesticate oppure non…come la Silene! E’ una pianta erbacea dal sapore molto dolce,  non la conoscevo ma quando il contadino mi ha fatto vedere questo mazzetto verde di foglioline e mi ha detto “Si chiama Silene!” mi sono subito incantata: una pianta con un nome così bello non poteva non essere buona!!! Così è: come il suo nome è una piantina delicata, tenere, dal sapore dolce…

Vai alla ricetta >>

Polpettine crudiste al finocchio

“Mi piace sviluppare la mia coscienza per capire perché sono vivo, cos’è il mio corpo e cosa devo fare per cooperare con i disegni dell’universo. Non mi piace la gente che accumula informazioni inutili e si crea false forme di condotta, plagiata da personalità importanti. Mi piace rispettare gli altri, non per via delle deviazioni narcisistiche della loro personalità, ma per come si sono evolute interiormente. Non mi piace la…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

L’immancabile farifrittata

Se c’è un piatto immancabile sulla tavola di un vegano/a, è la farifrittata! Buona, leggera e gluten free. Ottima con o senza verdure, al forno o in padella! Da fare un rollè, farcire panini o piadine, tagliata a pezzettini formando una sorta di sandwiches….o semplicemente mangiata al naturale!   Ingredienti: – 200 gr di farina di ceci – 400 gr di acqua – sale q.b. – pepe q.b. – erbe aromatiche a piacere…

Vai alla ricetta >>

Crepes arrotolate con maionese di mandorle, carote ed erba cipollina

La ricetta delle crepes vegane è stata una delle prime che ho pubblicato sul blog (vedi questo post) e ha avuto un grande successo. Adesso l’ho voluta rivisitare rendendola senza glutine e aggiungendo la farina di mais che conferisce maggiore compattezza e gusto. Ne è venuta fuori una via di mezzo fra una crepe, una tortilla e una piadina sottile, perfetta per arrotolarla e gustarla fredda insieme a verdure di…

Vai alla ricetta >>

Raw polpettine con “formaggio” di mandorle

“Dimentica per un momento la felicità, non è possibile conquistarla in modo diretto. Pensa piuttosto a cosa ti piace, a cosa ti diverte di più quando la fai: falla e lasciati assorbire; allora la felicità sorgerà in te spontaneamente… Fà qualsiasi cosa ti piace fare e lasciati assorbire. Mentre sarai assorto in quel fare improvvisamente sentirai accadere in te quell’atmosfera, la calda e soleggiata atmosfera della felicità. D’un tratto ti…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Pastiera vegan versione salata

    A cura di Paola Laura Fabbri Mi perdonino i napoletani. Ho voluto provare una versione salata della pastiera Ingredienti: Per la pasta: 500 gr. di farina, quella che preferite io ho usato questa  http://www.eataly.net/it_it/farina-sapori-antichi-1kg-mulino-marino 1 cucchiaino scarso di sale 200 gr. di olio evo messo a raffreddare in frigorifero almeno tre ore prima zest di un limone(scorza grattugiata) tre cucchiaio di semi misti (lino, sesamo, girasole, papavero ecc…)…

Vai alla ricetta >>

Carciofi ripieni

Periodi di carciofi e il ricordo va amia nonna che li preparava ripieni…anzi esplodevano da come erano imbottiti…questa versione è meno espolsiva nelle calorie, ma resta un piatto piacevole e molto saporito e anche bello da vedere. Difficoltà : Facile   Tempo : 45 minuti INGREDIENTI 4 carciofi freschi Farina di ceci pangrattato prezzemolo aglio sale mix di salumi vegetali o verdure olio extravergine d’oliva   PROCEDIMENTO Laviamo i carciofi cerchiamo…

Vai alla ricetta >>

Sformato di spinaci

3 Aprile 2015

Siamo quasi in dirittura d’arrivo col menu studiato per DIAMOCI LA ZAMPA e GAIA. Un secondo piatto saporito e gustoso. Facile da preparare e nutriente grazie alla farina di ceci, un ingrediente molto versatile che si può usare per preparazioni sia dolci che salate. Ho decorato la superficie con dei germogli freschi, che utilizzo spesso nella mia alimentazione quotidiana. I germogli hanno numerose proprietà nutrizionali, a seconda del tipo. In questo caso…

Vai alla ricetta >>