Amaranto’s burger

23 Marzo 2015

Le mille e uno meraviglie dell’amaranto si possono manifestare anche in forma di burger: è ricco di proteine, fino al 16%, le quali hanno un elevato valore biologico poiché, al contrario dei cereali veri e propri, contiene quasi il doppio di lisina, amminoacido essenziale di cui sono carenti quasi tutti gli altri cereali. Contiene elevate quantità di lisina, calcio, fosforo, magnesio e ferro. Molto elevato anche il contenuto di fibre….

Vai alla ricetta >>

Polpette arancioni (di zucca!)

23 Marzo 2015

Buongiorno a tutti! Oggi una ricetta semplice per godersi le ultime zucche disponibili. Ho rivisitato una ricetta tratta dal blog di Camiria di Uva V nel piatto; blog che vi consiglio di curiosare andando qui. Io sono fan delle polpette! piacciono a tutti, si possono congelare, sono sempre pronte quando siamo di corsa e si possono fare con mille ingredienti diversi. Spero vi piaccia questa versione. Ora mani in pasta…

Vai alla ricetta >>

Polpette di verza e uvetta

Un’idea per utilizzare le ultime verze prima che ci salutino definitivamente facendo posto, ai profumi ed ai colori della primavera. Delle polpettine facili e buone, pronte in pochissimo tempo!   Ingredienti: – mezza verza – 2 patate rosse – 1 manciata di uvetta – farina di mais fioretto – sale q.b. – mezzo cucchiaino di semi di finocchio – 1 cucchiaino di curcuma o curry – 1 scalogno – 1…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Raw portobello burger

17 Marzo 2015

Da tempo sognavo di provare questi raw burger di cui avevo visto la ricetta su alcuni siti esteri. Poi tempo fa pubblicò la ricetta LA RAVANELLA. Finalmente settimana scorsa ho trovato i funghi portobello. Raggiante e sorridente, sono tornata a casa e ho realizzato la mia versione. Mi sono piaciuti tantissimo sia come consistenza che come sapore. Non avrei mai pensato potessero essere così golosi. La ricetta l’ ho realizzata con…

Vai alla ricetta >>

Fari-frittata di pasta

La (fari) frittata di pasta è una ricetta che appartiene alla tradizione culinaria napoletana, conosciuta con il nome dialettale “frittat e maccarun” (io in realtà ho usato gli avanzi dei bucatini che avevo preparato a Daniele per pranzo). Questo piatto nasce proprio dall’esigenza di riutilizzare la pasta avanzata dal giorno prima. Nei miei anni di università a Napoli, ho imparato che in tutte le famiglie napoletane che si rispettino, la…

Vai alla ricetta >>

Palline di okara, il ritorno

15 Marzo 2015

Ciao a tutti!In fondo al post trovate la ricetta del titolo, vi avviso subito, visto che ho scritto un poema prima di arrivarci, così se è solo quello che volete, non perdete tempo ;) Oggi volevo dire la mia su tutto questo parlare di veganesimo e vegetarianesimo. Porta a Porta, Forum, la Pina su RadioDJ… Ovunque il tema sembra essere di grande interesse. Si dice: “Bene o male, purché se…

Vai alla ricetta >>

8 idee per 8 torte salate vegan

Prima di illustrarvi le ricette delle 8 torte salate vegane che ho scelto tra quelle del mio blog, faccio una premessa che ritengo necessaria. La pasta sfoglia vegana esiste e con “vegana” intendo senza derivati di origine animale. Che poi molte paste sfoglie confezionate di contengano olio di palma è verissimo ed è una vera piaga. Ma, nonostante trovi l’uso dell’olio di palma criminale (per la salute e per l’ecosistema),…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Fagottini di cavolo verza al profumo di mandarino

Fa il suo esordio in occasione di questa ricetta una mia recente scoperta: la sorprendente “farina” di mandarino, il cui merito va tutto all’inventiva della “collega” Erica, del blog La Cuocherellona (consigliatissimo!!!), dalla quale c’è sempre da imparare: ho fatto pazientemente essiccare le bucce (rigorosamente non trattate!) di alcuni mandarini provenienti dalla riviera ligure e altri trafugati dall’alberello di mio padre in Toscana, dopodiché le ho polverizzate con un macinaspezie….

Vai alla ricetta >>

Polpettine vegane con tofu e spinaci

Finalmente Marzo è arrivato, e con lui anche il profumo di primavera, le giornate calde e i paesaggi colorati dai primi fiori…..che meraviglia!!! Io ho avuto la fortuna di assaporare tutto questo dalla soleggiata Madrid, grazie al mio maritino che insieme ad una coppia di amici ha trovato una super offerta e senza pensarci un attimo abbiamo trascorso una bellissima vacanza!! Anzi se vi va potete sfogliare il nostro viaggetto…

Vai alla ricetta >>

Seitan alle olive

Questo seitan alle olive è un’idea che mi è venuta per finire il preparato per seitan che avevo comprato per fare il cotechino vegan di Natale. In più avevo delle buone olive verdi e nere, quindi, perchè non fare un seitan con olive incorporate da condire poi a piacere? Magari con della buona salsa di pomdoro con un soffritto di cipolla… DI COSA HA BISOGNO: -1 manciata di olive verdi…

Vai alla ricetta >>