Torretta di cavolfiori e broccoli con pinoli tostati e uva nera, lenticchie al curry e latte di soia e palline di polenta

23 Ottobre 2013

Che titolone! Beh, racchiude tutto quello che, in effetti, c’era nel piatto.. Difficile sintetizzare :) In realtà niente di così elaborato! Il mix risulta -secondo me- davvero bilanciato sia a livello visivo, che gustativo, ma anche, oserei dire, nutrizionale.. Proteine, carboidrati, vitamine, minerali, grassi, ma di quelli buoni.. Ma si sa, i vegani mangiano poco saporito, vivono di continue rinunce, si accontentano di un’insalata e poco altro e di sicuro mancherà…

Vai alla ricetta >>

Spezzatino di seitan

Questa sera per cena ho preparato un piatto riscaldante adatto alla temperatura di oggi. Peccato che non ho fatto in tempo a preparare una bella polenta. 1 confezione di seitan al naturale 3 carote 2 gambe di sedano 1 piccolo porro 1 patata o patata taro mezza cipolla rossa qualche rametto di timo fresco olio extravergine di oliva shoyu 1 pizzico sale acqua q.b. Tagliare il seitan a dadoni e…

Vai alla ricetta >>

Straccetti di seitan auto-prodotto al limone, cavolo cappuccio con uvette e salsa tomatillo

7 Ottobre 2013

  Ecco! Ho trovato come gustare la mia Salsa Tomatillo! Cioè come accompagnamento piccante di buonissimi straccetti di Seitan (auto-prodotto) e cavolo cappuccio saltato in padella con le uvette! Auto-prodotto sì! L’abbiamo fatto domenica al corso di cucina vegana… Il risultato è ottimo, meglio di quello già pronto e davvero molto più economico soprattutto! Un giorno vi spiego come fare, il processo è abbastanza lungo ma altrettanto semplice… In ogni…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Besciamella vegana – Tofu strapazzato

30 Settembre 2013

La cucina macrobiotica è solo una parte di una vera e propria filosofia di vita, quindi è complessa e bisognerebbe studiare a lungo… Testuali parole dal sito: “L’obiettivo dell’Associazione è quello di divulgare una sana e corretta alimentazione seguendo l’ordine della natura, mangiando i prodotti della nostra Terra, del nostro clima, nella giusta stagione e che siano cucinati in modo semplice e naturale.  E’ una filosofia e come tale si…

Vai alla ricetta >>

Tempeh con ananas

A cura di Anna Fabbri Ingredienti: 300 g di tempeh 3 cucchiai di aceto balsamico 4 cucchiai di salsa di soia 3 cucchiai di olio di oliva 1 grosso pomodoro rosso molto sodo 4 fette di ananas sciroppato senza zucchero 6 cucchiai del sugo dell’ananas sale Tagliate a cubetti il tempeh,metteteli in un terrina; unite l’aceto balsamico e la salsa di soia, mescolate,coprite e lasciate marinare per 5-6 ore mescolando…

Vai alla ricetta >>

Tempeh al cocco e curry

A cura di Anna Fabbri Ingredienti:  800 g di tempeh  1 cipolla  50 g di burro di soia  2 cucchiai di curry, 1/4 di l di brodo vegetale, un limone, 100 g di cocco grattugiato essiccato, sale e pepe. Portate a ebollizione 1/4 di l di acqua, unitevi il cocco, fate sobbollire per qualche minuto, quindi coprite la casseruola, levatela dal fuoco e lasciate insaporire il liquido per una mezz’ora….

Vai alla ricetta >>

De limonia (ricetta medievale veganizzata)

La ricetta originale è tratta dal manoscritto Liber de coquina” – Anonimo della corte Angioina – fine XIII sec. inizi XIV sec. La versione vegan a cura di Anna Fabbri Limonia o seitan al limone. Ingredienti: 1 kg di seitan o di Tempeh (così salviamo un pollo!), 150 gr. di mandorle, 1/2 litro di brodo di vegetale, 2 cipolle di media grandezza (ho usato una grossa cipolla di giarratana), 2…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Seymé di seitan (ricetta medievale veganizzata)

La ricetta originale è tratta da “Le Ménagier de Paris” datato circa 1393 Versione vegan a cura di Anna Fabbri Ingredienti: 1 kg di seitan tagliato in pezzi piuttosto grossi 4 cipolle grandi 2 fette di pane raffermo ½ litro di brodo vegetale 5 cl di vino rosso di buona qualità succo di 1 limone diluito in 3 cucchiai d’acqua 1 punta di cucchiaino di zenzero in polvere 1 punta…

Vai alla ricetta >>

Cisame di Tempeh (Ricetta medievale veganizzata)

La ricetta originale è tratta dal manoscritto  “Libro per cuoco” di Anonimo Veneziano del XIV secolo La versione vegan a cura di Anna Fabbri 700 g. tempeh (ho usato quello alla piastra) tagliato a liste larghe, 2 grosse cipolle, due cucchiate di mandorle, una cucchiaiata di uva passa ammollata in acqua tiepida, 2 cucchiai di malto, un bicchiere di ottimo aceto di vino, 1 bicchiere e mezzo di acqua 2 0…

Vai alla ricetta >>

Straccetti di seitan con melanzane e mandorle

Avete presente quelle ricette che ne mangereste a chili? Ecco, per me e Daniele questa è una di quelle. Sarà che entrambi adoriamo il seitan fatto a straccetti (e a questo proposito ringrazio Alice che in un suo post ha insegnato come la consistenza sia notevolmente migliore se tagliato a mano più che a coltello… da allora il seitan non è mai stato più lo stesso!), ma di questa siamo…

Vai alla ricetta >>